Descrizione
Il Pâté Gaumais IGP è un pasticcio a base di pasta lievitata e cotta al forno, farcita con pezzi scelti di carne suina marinata utilizzando i metodi tipici della regione di provenienza.
Zona di produzione
La zona di produzione del Pâté Gaumais IGP ricade nell'estremo sud della Vallonia, La Gaume, regione meridionale del Belgio che con Arlon fa parte della Lorena belga.
Metodo di produzione
Pâté Gaumais PGI is made by both butchers and bakers. The pastry is made with yeast and is light and slightly sweet. The filling is made with choice cuts of pork such as spiering and never with other cuts such as belly or any other secondary cuts. The meat is cut into large pieces and left to marinate. The following ingredients only are used for the marinade: red wine, white wine, vinegar, garlic, shallots, onion, parsley and fresh carrots, salt, pepper, sage, thyme, bay leaves, juniper berries and cloves. The pie is then baked in the oven.
Aspetto e sapore
Il Pâtè Gaumais IGP presenta una forma rotonda con un diametro di circa 15 cm. Il peso minimo è di 200 gr, la proporzione di carne deve essere almeno del 30% del peso totale. Nell'aroma si distinguono le fragranze di aglio, scalogno, alloro, bacche di ginepro e chiodi di garofano, e delle altre spezie con cui è la carne stata fatta macerare in vino o aceto.
Storia
La ricetta originale del Pâté Gaumais IGP fu elaborata alla fine del XIX secolo ed è attribuita a due macellai di Virton, i signori Leroux e Subitte. Da allora la ricetta è stata riprodotta da molte produttori, ognuno dei quali ha apportando un tocco personale, lasciando però immutate le caratteristiche di pregio della ricetta originale.
Gastronomia
Il Pâté Gaumais IGP può essere conservato al fresco per un periodo di tre-quattro giorni. In alternativa, per conservarlo più a lungo può essere congelato o conservato sottovuoto. Si può consumare da solo come spuntino ma è particolarmente indicato per accompagnare un'insalata abbinandolo ad un buon vino rosso o bianco secco; si abbina molto bene anche con la birra Trappiste d'Orval.
Commercializzazione
Il prodotto è immesso in commercio nella tipologia Pâtè Gaumais IGP. È commercializzato con un'ostia di pane azzimo apposta sull'impasto di carne, che reca al centro la denominazione Pâté Gaumais.
Nota distintiva
Il Pâté Gaumais IGP deve le sue peculiari caratteristiche di gusto e sapore all'elaborato metodo di lavorazione. Per ottenere il prodotto infatti, intervengono due diverse figure: il panettiere che fabbrica la pasta, ed il macellaio che si occupa di preparare la farcia e la marinatura. L'elaborazione finale è compiuta dall'uno o dall'altro artigiano.