Descrizione
Il Pardubický Perník IGP è un pane speziato (pan pepato) prodotto con farina di frumento, zucchero, uova intere, miele, confetture di frutta, grassi vegetali, cacao, spezie miste per pane (cannella, coriandolo, chiodo di garofano, anice, pimento) e lievito in polvere.
Zona di produzione
La zona di produzione del Pardubický Perník IGP è limitata al territorio della città di Pardubice, compreso il territorio del comune di Spojil del distretto di Pardubice (Okres Pardubice) situato nella regione di Pardubice (Pardubický kraj)
Metodo di produzione
Il metodo di elaborazione si svolge in due fasi. La prima fase è dedicata alla preparazione della pasta di base, che deve riposare per alcuni giorni prima di essere lavorata. Durante la seconda fase si mescola la pasta con le uova, la confettura, le spezie e il lievito, fino ad ottenere una massa elastica. La massa viene stesa mediante rullo e lavorata per ottenere pezzi di pasta tagliati o modellati. A questo punto i pezzi vengono cotti in forno, farciti e ricoperti con una glassa o cioccolato per poi essere confezionati. La massa può anche essere lavorata in modo da ottenere le parti di una forma a tre dimensioni, poi cotte, raffreddate ed eventualmente ricoperte con glassa o cioccolato. I prodotti così ottenuti sono in seguito decorati a mano con zucchero, grasso o cioccolato, per poi essere confezionati.
Aspetto e sapore
Il Pardubický Perník IGP può presentarsi in due forme, a forma di panino costituito da una o due fette di pan pepato della stessa dimensione e farcito, ricoperto da una glassa a base di zucchero e/o cioccolato; oppure in un'ampia gamma di forme bidimensionali o tridimensionali (calessi e carrozze, animali vari, chalet, scatole, culle, slitte, libri, pantofole, canestri, alberi di Natale, presepi) ritagliate a mano o a macchina nella pasta di preparazione, cotte e ricoperte da una glassa di zucchero o a base di grasso.
Storia
Il Pardubický Perník IGP è frutto dell'antica tradizione della produzione del pan pepato di cui troviamo documentazione fin dal XVI secolo. Il diritto di commercializzazione di questo prodotto fu concesso nel 1759 dall'imperatrice Maria Teresa d'Austria. La produzione è cresciuta nel corso del XX secolo, quando la preparazione artigianale è stata affiancata dalla produzione industriale.
Gastronomia
Il Pardubický Perník IGP deve essere conservato in un luogo fresco e asciutto. Viene generalmente consumato come sfizioso spuntino o come dessert a fine pasto.
Commercializzazione
Il prodotto è immesso in commercio nella tipologia Pardubický Perník IGP. È commercializzato idoneamente confezionato in pellicole di cellofan.
Nota distintiva
Il Pardubický Perník IGP è frutto dell'esperienza degli artigiani specializzati, che hanno acquisito perfettamente la tecnica di produzione e hanno trasmesso il loro bagaglio di conoscenza nei secoli. Anche i disegni caratteristici che arricchiscono il dolce, derivano da stili e metodi di decorazione tradizionali.