Descrizione
La Opperdoezer Ronde DOP è una varietà di patata a pasta gialla/bianca, coltivata nei terreni sabbiosi in rilievo intorno a Opperdoes.
Zona di produzione
La zona di produzione della Opperdoezer Ronde DOP si situa attorno ad Opperdoes, nei comuni Noorderkoggenland, Medemblik e Wieringermeer della Noord-Hollandse.
Metodo di produzione
La coltivazione viene realizzata su terreno sabbioso, povero, leggermente in rilievo. La prima raccolta, proveniente da coltura protetta, si effettua all'inizio di maggio, per poi procedere con la raccolta in pieno campo. In estate e autunno le patate vengono raccolte e messe in vendita all'asta. All'inizio di settembre tutte le patate coltivate in pieno campo vengono raccolte.
Aspetto e sapore
La Opperdoezer Ronde DOP presenta una forma ovale, leggermente irregolare con "occhi" infossati. La pasta è gialla/bianca e ha un gusto caratteristico, con un modesto contenuto di amido.
Storia
La varietà a cui appartiene la Opperdoezer Ronde DOP viene coltivata dal 1860. Fu individuata dall'orticoltore Sluis, già coltivatore di patate della varietà Negenwekers, che scoprì nel suo appezzamento la varietà da cui trae origine la Opperdoezer Ronde DOP. Con la costituzione della società d'asta Ons belang nel 1903, la varietà iniziò ad essere venduta anche fuori dai confini dell'Opperdoes. Dopo la fusione del 1979 con la società W.F.O di Zwaagdijk, è stata fondata la società cooperativa per la coltivazione della patata da semina De Opperdoezer Ronde WA, che continua a tutelare questa varietà riuscendo a garantirne ancora oggi la sopravvivenza.
Gastronomia
La Opperdoezer Ronde DOP deve essere conservata al riparo della luce ma evitando il buio totale, per impedire che germogli. Questo ortaggio, da consumarsi previa cottura, è utilizzato in numerose preparazioni gastronomiche. Si può cucinare nei modi più svariati: lessa, condita con burro fuso o ripassata, o arrosto come contorno di piatti di carne o pesce, o anche fritta.
Commercializzazione
Il prodotto è immesso in commercio nella tipologia Opperdoezer Ronde DOP. È commercializzato sfuso o confezionato in sacchi di vario peso.
Nota distintiva
Il gusto particolare della Opperdoezer Ronde DOP è determinato, oltre che dalle specifiche caratteristiche varietali, dalle peculiarità del terreno di coltivazione, sabbioso e povero.