Descrizione
[SCHEDA IN FASE DI ELABORAZIONE] L’olio extravergine di oliva Olio di Roma IGP è ottenuto dai frutti dell’olivo delle varietà Itrana, Carboncella, Moraiolo, Caninese, Salviana, Rosciola, Marina, Sirole, Maurino Pendolino, Frantoio e Leccino per un minimo dell’80 %.
Zona di produzione
La zona di produzione dell’Olio di Roma IGP si estende nell’intera provincia di Viterbo e in numerosi comuni della provincia di Rieti, Roma, Frosinone, Latina, nella regione Lazio.
Aspetto e sapore
L’Olio di Roma IGP, è caratterizzato da un colore che va dal verde al giallo oro. Il profumo è fruttato di oliva di intensità variabile con evidenti note di pomodoro e/o carciofo e/o mandorla e/o erbaceo. Il gusto è amaro e piccante di intensità variabile a cui possono associarsi note di pomodoro e/o carciofo e/o mandorla e/o erbaceo.
Commercializzazione
Il prodotto è immesso in commercio nella tipologia Olio di Roma IGP. È commercializzato in recipienti consentiti dalla normativa vigente e con capacità non superiore a 5 litri, sigillati e provvisti di etichetta.