Descrizione
L’olio extra vergine di oliva Olio Campania IGP deve essere ottenuto dalle varietà: Asprinia, Caiazzana, Carpellese, Frantoio, Leccino, Leccio del Corno, Marinese, Minucciola, Nostrale, Ogliarola campana, Ortice, Ortolana, Pisciottana, Racioppella, Ravece, Rotondella, Salella, Sessana, Tonda.
Zona di produzione
La zona di produzione dell’Olio Campania IGP si riferisce all’ intero territorio della regione Campania.
Aspetto e sapore
L’Olio Campania IGP è caratterizzato da un colore che va dal giallo paglierino al verde, il sapore è fruttato di oliva di intensità medio-alta. All’aroma si percepisce una nota di amaro e piccante.
Commercializzazione
Il prodotto è messo in commercio nella tipologia olio extra vergine di Oliva Campania IGP. E’ commercializzato in recipienti con capacità non superiori a 5 l.