Descrizione
Il Nurra IGP comprende le seguenti tipologie di vino: Bianco, Rosso, Rosato e Novello. L’indicazione include anche numerose specificazioni da vitigno.
Zona di produzione
La zona di produzione del Nurra IGP comprende l’intero territorio dei comuni di Alghero, Ittiri, Olmedo, Ossi, Porto Torres, Sassari, Stintino, Tissi, Uri e Usini, in provincia di Sassari, nella regione Sardegna.
Uvaggio
I vini a Indicazione Geografica Protetta Nurra bianchi, rossi e rosati devono essere ottenuti da uve provenienti da vigneti composti, nell’ambito aziendale, da uno o più vitigni idonei alla coltivazione nell’area interessata.
Descrizione tipologie di prodotto
Il Nurra IGP Bianco, da solo o con la specificazione da vitigno, si presenta con un colore che va dal bianco carta al giallo ambrato; al naso, sia nel fruttato sia nella componente floreale, è espressione dei vitigni che lo compongono; in bocca è un vino asciutto che si esprime nelle varianti da secco a dolce. Può presentare anche la versione Frizzante. Il Nurra IGP Rosso, da solo o con la specificazione da vitigno, si presenta di colore rosso rubino tenue tendente al rosso granato; al naso ricorda piccoli frutti di bosco, mirto e glicine a cui si aggiungono sentori di note speziate; al palato è asciutto, giustamente tannico ed equilibrato da secco a dolce. Può presentare anche la versione Frizzante. Il Nurra IGP Rosato, da solo o con la specificazione da vitigno, ha un colore che va dal rosa pallido al rosa carico; al naso si evidenziano note di ciclamino, piccoli frutti maturi, spezie e note vegetali; in bocca è fresco, morbido, con un finale fruttato, da secco a dolce. Può presentare anche la versione Frizzante. Il Nurra IGP Novello, da solo o con la specificazione da vitigno, può presentarsi di colore rosso con riflessi violacei fino a rosso rubino; i profumi sono fruttati, tipici del vino giovane in evoluzione; in bocca tornano le note fruttate in un vino equilibrato da secco ad abboccato.
Specificazioni da vitigno
L’IGP Nurra con la specificazione di uno dei vitigni idonei alla coltivazione nella regione Sardegna, con l’esclusione dei vitigni Cannonau, Carignano, Girò, Malvasia, Monica, Moscato, Nasco, Nuragus, Semidano, Vermentino e Vernaccia, è riservata ai vini ottenuti da uve provenienti da vigneti composti, nell’ambito aziendale, per almeno l’85% dai vitigni corrispondenti. Possono concorrere, da sole o congiuntamente, alla produzione dei mosti e dei vini sopraindicati le uve dei vitigni a bacca di colore analogo, non aromatiche, idonee alla coltivazione nell’ambito dell’area interessata fino a un massimo del 15%. I vini a Indicazione Geografica Protetta Nurra con la specificazione di uno dei vitigni, possono essere prodotti anche nelle tipologie Frizzante, nonché Novello per i vini ottenuti da vitigni a bacca rossa. I vini Nurra IGP con la specificazione del vitigno, oltre alle caratteristiche specificate per i vini del corrispondente colore, devono presentare le caratteristiche organolettiche proprie del vitigno.