Descrizione
I Nísperos Callosa d'En Sarriá DOP sono delle nespole delle varietà Algar2 o Agerie e Nadal, che sono le varietà principali, e Golden e Magda, che derivano dalla Eriobotryae Japonica Lindi.
Zona di produzione
La zona di produzione dei Nísperos Callosa d'En Sarriá DOP è situata a nord-est della provincia di Alicante nella Comunità Autonoma di Valenzia.
Metodo di produzione
La preparazione dei terreni per l'impianto dovrà essere eseguita con idonea lavorazione della superficie interessata, il periodo più adatto alla piantagione è la primavera. La potatura è mirata a formare gli alberi e ad ottenere la massima produzione. La raccolta delle nespole deve essere effettuata a mano delicatamente una volta che il frutto ha raggiunto il grado di maturazione adeguato, di norma ad Aprile. Il trasporto si effettua con accuratezza. I frutti vengono immagazzinati in un luogo coperto e ventilato per un periodo di tempo adeguato, al fine di migliorare ulteriormente il colore dei frutti, per poi passare alla selezione, dove verranno scartati i frutti danneggiati, rotti o difettosi. La classificazione avviene per colore e misura in modo da ottenere un confezionamento omogeneo, nel quale dovrà essere utilizzato solo materiale che non alteri i frutti.
Aspetto e sapore
I Nísperos Callosa d'En Sarriá DOP hanno un colore giallo o arancione, un sapore dolce o leggermente acido, la polpa bianca o giallastra, brillante e compatta. La forma è ovoidale, con un calibro minimo di 32 mm di diametro.
Storia
Il nespolo è stato introdotto in Spagna più di 2.000 anni fa, grazie ai mercanti marinai e si estese per tutta la penisola iberica, trovando il miglior habitat per la sua diffusione e sviluppo nella zona di Callosa d'En Sarriá e dintorni.
Gastronomia
I Nísperos Callosa d'En Sarriá DOP devono essere conservati in un posto fresco ed asciutto o in frigorifero per alcuni giorni. Le nespole vengono consumate fresche o sciroppate, ma possono anche essere impiegate nella preparazione di dolci. Sia i frutti freschi, sia quelli sciroppati sono impiegati nella preparazione di dolci, torte, marmellate, gelati, frullati. Caratteristica è la produzione di miele di nespole, liquore ed estratto superalcolico del frutto.
Commercializzazione
Il prodotto è immesso in commercio fresco, nella sola tipologia Nísperos Callosa d'En Sarriá DOP, categorie Extra e Primera. Si trovano una gamma di prodotti artigianali fatti con le nespole: Nísperos en Almibar, Nectar de Nísperos, Miel de Nísperos, Mermelada de Nísperos, Aguardiente de Nísperos e il Licor de Nísperos. Il prodotto è commercializzato fresco in appositi contenitori. Il confezionamento dei prodotti artigianali varia a seconda della tipologia del prodotto: le marmellate e il miele vengono confezionati in barattoli di vetro, il succo o nettare in contenitori tetrapak, le nespole sciroppate in latta di capienza varia, mentre i liquori in apposite bottiglie.
Nota distintiva
Vi sono fattori esterni, come l'altitudine della zona di produzione compresa fra i 600 e 1100 m, il terreno argilloso, povero di materia organica e fosforo e il clima mediterraneo, secco con una temperatura media annua che oscilla fra 15-19°C, che contribuiscono a determinare le peculiari caratteristiche dei Nísperos Callosa d'En Sarriá DOP.