Descrizione
Il Negroamaro di Terra d’Otranto DOP comprende le seguenti tipologie di vino: Rosso, Rosato e Spumante Rosé.
Zona di produzione
La zona di produzione del Negroamaro di Terra d’Otranto DOP comprende l’intero territorio delle province di Lecce, Brindisi e Taranto, nella regione Puglia.
Uvaggio
Rosso (anche Riserva), Rosato (anche Frizzante), Spumante Rosé: Negroamaro minimo 90%, da solo o con aggiunta di uve a bacca di colore analogo, non aromatiche, provenienti da altri vitigni idonei alla coltivazione nella regione Puglia, per la zona di produzione omogenea Salento - Arco Ionico - Salentino, fino a un massimo del 10%.
Descrizione tipologie di prodotto
Il Negroamaro di Terra d’Otranto DOP Rosso ha colore rubino tendente al granato con l’invecchiamento; i profumi sono intensi di tabacco, cuoio e di frutti di bosco maturi; in bocca ha gusto pieno, caldo e armonico. Può presentare la menzione Riserva dopo almeno due anni di invecchiamento, a partire dal primo dicembre dell’anno della produzione delle uve.Il Negroamaro di Terra d’Otranto DOP Rosato ha un colore rosato più o meno intenso; al naso si evidenziano i profumi dei frutti rossi, rose e sensazioni lievemente balsamiche; in bocca è fresco e sapido con ritorni floreali. Può presentare anche la versione Frizzante.Il Negroamaro di Terra d’Otranto DOP Spumante Rosé si presenta di colore rosato più o meno intenso con spuma fine e persistente; al naso risaltano i sentori di fragole e di piccoli frutti rossi che si mescolano a sensazioni floreali; in bocca si apre a una freschezza armonica, con un sapore che varia da extrabrut a extradry.Per tutte le tipologie di vino è consentito l’appassimento delle uve sulla pianta, su stuoie o in cassette, anche in fruttaio, in condizioni di temperatura, umidità e ventilazione controllate.
Specificazioni aggiuntive
La denominazione Negroamaro di Terra d’Otranto DOP può essere seguita dalla menzione Vigna con relativo toponimo.