Descrizione
Il Nasco di Cagliari DOP comprende le seguenti tipologie di vino: Bianco e Liquoroso.
Zona di produzione
La zona di produzione del Nasco di Cagliari DOP comprende il territorio di numerosi comuni appartenenti alle province di Cagliari, Sud Sardegna e Oristano, nella regione Sardegna.
Uvaggio
Bianco, Liquoroso: Nasco 100%.
Descrizione tipologie di prodotto
Il Nasco di Cagliari DOP si presenta con un colore che varia dal giallo paglierino al giallo dorato; al naso è complesso con riconoscimenti di frutta sciroppata matura e albicocca matura anche secca; in bocca ha un impatto dolce che si prolunga con una nota lievemente amarognola, caratteristica.Il Nasco di Cagliari DOP Liquoroso è di un colore che va dal giallo paglierino all’ambrato; al naso è etereo e avvolgente, i sentori di frutta matura si mescolano alle note balsamiche del miele e delle pesche essiccate al sole; in bocca le caratteristiche olfattive rivivono in un sapore gradevole. Può presentare la menzione Riserva qualora sia stato sottoposto a un periodo di invecchiamento di almeno due anni di cui uno in botti di rovere o di castagno; il periodo di invecchiamento decorre dalla då€ata di alcolizzazione del vino.Le uve destinate alla vinificazione del Nasco di Cagliari DOP devono assicurare al vino un titolo alcolometrico naturale minimo di 13°; è vietato aumentare la gradazione alcolica complessiva del prodotto mediante concentrazione del mosto o del vino base.Per la preparazione dei vini Nasco di Cagliari DOP liquorosi è consentita l’aggiunta di alcol di origine viticola al mosto o al vino di base.È consentito un leggero appassimento delle uve sulla pianta o su stuoie.Il vino Nasco di Cagliari DOP non può essere immesso al consumo prima del primo luglio successivo all’annata di produzione delle uve.
Specificazioni aggiuntive
Per il Nasco di Cagliari DOP è consentito far precedere alla denominazione il nome geografico “Sardegna” come previsto da decreto ministeriale.