Descrizione
La Morcela de Cozer de Portalegre IGP è un prodotto a base di sangue, grasso e carne di maiale di razza Alentejana DOP, con l'aggiunta di paprica, comino, aglio e vino, insaccato in budello animale e sottoposto ad un trattamento a base di acqua calda.
Zona di produzione
La zona di produzione della Morcela de Cozer de Portalegre IGP ricade all'interno del Distretto di Portalegre.
Metodo di produzione
La carne di maiale viene triturata in piccoli pezzi e aggiunta al sangue di maiale, preventivamente conservato ad una temperatura tale da evitare il coagulamento, normalmente sopra della cenere calda. Aggiunti gli altri ingredienti, l'impasto ottenuto viene lasciato riposare per circa 20 ore, alla fine delle quali viene riempito il budello animale ed avviato un processo chiamato escaldão, durante il quale la Morcela è immersa in acqua calda, non bollente, per un periodo che varia dai 45 minuti alle due ore. Al termine il prodotto viene riposto in acqua fredda per circa cinque minuti.
Aspetto e sapore
La Morcela de Cozer de Portalegre IGP presenta, in base alla parte di budello utilizzata come involucro, una forma a ferro di cavallo o a volte anche di mezzaluna o rotondeggiante. Esternamente si presenta di colore nero argentato e brillante, con consistenza rigida e lunghezza massima di 50 cm. All'interno il prodotto ha una massa omogenea, rugosa e pastosa. Il sapore è poco salato, delicato e caratterizzato da note di affumicatura.
Storia
I tradizionali e saporiti insaccati di Portalegre sono specialità d'eccezione presenti nei migliori ristoranti dell'Alentejo. Essendo questa regione abbastanza sfavorita dal punto di vista delle risorse naturali, gli insaccati garantivano la sopravvivenza degli Alentejani. La storia e le caratteristiche della Morcela de Cozer de Portalegre IGP si legano inequivocabilmente all'ambiente naturale in cui è prodotta, dove il micro-clima è influenzato dalla vicina Serra de S. Mamede, e all'abilità delle popolazioni nel confezionarlo.
Gastronomia
La Morcela de Cozer de Portalegre IGP deve essere conservato ad una temperatura compresa tra i 5°C e i 15°C. La Morcela de Cozer de Portalegre IGP è apprezzata a crudo, arrostita, fritta o bollita. Può essere servita come piatto principale, come ingrediente nelle portate tradizionali o ancora servita come antipasto nei migliori ristoranti della zona.
Commercializzazione
Il prodotto è immesso in commercio nella tipologia Morcela de Cozer de Portalegre IGP. È commercializzato in unità intere confezionate, o meno, all'origine.
Nota distintiva
La Morcela de Cozer de Portalegre IGP anticamente faceva parte di un insieme di prodotti caserecci che avevano simultaneamente funzione di riserva alimentare strategica per la popolazione e di moneta di scambio in un'economia chiusa e rurale.