Descrizione
Le Mirabelles de Lorraine IGP sono susine derivate da cloni delle varietà Mirabelle de Nancy e Mirabelle de Metz.
Zona di produzione
La zona di produzione delle Mirabelles de Lorraine IGP comprende i dipartimenti di Meuse, Meurthe-et-Moselle, Moselle, Vosgi nella regione Lorena.
Metodo di produzione
Il periodo di raccolta dei frutti dura sei settimane, da metà agosto a settembre, e da ottobre ad agosto. I produttori devono comunque occuparsi costantemente delle coltivazioni, pulire i frutteti, potare gli alberi e provvedere ad effettuare nuove piantagioni.
Aspetto e sapore
Le Mirabelles de Lorraine IGP sono frutti di piccola taglia, fragili, hanno forma rotonda con nocciolo, di colore giallo dorato quando hanno raggiunto la maturazione, il diametro minimo deve essere 22 mm. La buccia è fine e tesa, il profumo è leggero e l'aroma delicato, con toni di gusto fortemente fruttati che le rendono uniche. Un indicatore di perfetta maturazione è il distacco immediato e spontaneo del nocciolo, che deve avvenire dopo aver diviso in due parti la susina.
Storia
Le Mirabelles de Lorraine IGP sono di origine antica, il nome è forse di origine latina e significa "bella da vedere". Questo particolare tipo di susina era molto diffuso nell'area della Lorena, alla fine degli anni Settanta era quasi in estinzione. Negli anni Ottanta un gruppo di produttori decise di salvare questa coltivazione che rappresentava l'identità di un territorio e con impegno e fatica riuscì a recuperarne la coltura fino a farla tornare ad essere un'importante risorsa economica della zona.
Gastronomia
Le Mirabelles de Lorraine IGP sono frutti da consumarsi freschi. Estremamente deperibili, si possono conservare anche congelati, perché non perdono le loro caratteristiche di gusto, anche se, una volta congelati, si anneriscono. Si possono conservare anche nello sciroppo di zucchero, nel liquore o secondo la ricetta tradizionale della Lorena, sotto aceto, conservate con grani di pepe, per accompagnare salumi e formaggi. Ottime per preparare gelatine e confetture, per farcire dolci e crostate, vengono usate anche per insaporire piatti di carne e pesce.
Commercializzazione
Il prodotto è immesso in commercio nella tipologia Mirabelles de Lorraine IGP. È commercializzato allo stato fresco o trasformato, in confetture o conservato sotto liquore o sciroppo.
Nota distintiva
La caratteristica delle Mirabelles de Lorraine IGP è di essere fortemente legate al territorio e alle tradizioni. Vengono sempre privilegiate coltivazioni di alberi autoctoni, delle qualità selezionate nei secoli, senza cedere alle lusinghe di piante più resistenti e che rendono più frutti. Quello legato ai frutteti è un intero ecosistema che ha permesso di preservare intatto il territorio della Lorena.