Descrizione
Il Miód Drahimski IGP è un miele prodotto da api appartenenti ad una delle seguenti specie: Apis mellifera carnica e Apis mellifera mellifera e loro incroci. La denominazione designa cinque diverse tipologie di prodotto: miele di grano saraceno, miele prodotto dalla colza (ovvero Brassica napus varietà Arvensis), miele di brughiera ottenuto dal brugo o Calluna vulgaris, miele prodotto dal tiglio e miele mille fiori, ottenuto da diverse varietà di piante.
Zona di produzione
La zona di produzione del Miód Drahimski IGP interessa i comuni di Czaplinek, Wierzchowo, Barwice e Borne Sulinowo e l'area forestale di Borne Sulinowo (nadlesnictwo Borne Sulinowo) ricadenti nella regione del lago di Drawsko, nel Voivodato della Pomerania Occidentale.
Metodo di produzione
Il processo di produzione del Miód Drahimski IGP prevede precise prescrizioni in merito all'alimentazione delle api, che non possono essere nutrite durante il periodo di produzione se non in condizioni eccezionali, nel caso in cui sia minacciato il normale sviluppo degli sciami. Anche in questo caso, l'alimentazione artificiale deve concludersi almeno due settimane prima dell'inizio della raccolta e deve includere specifiche sostanze. Il miele viene raccolto da telaini opercolati per almeno tre quarti, in modo da ottenere un prodotto finito maturo. Segue quindi la centrifugazione a freddo, in un apposito estrattore, con la possibilità di avvalersi di presse meccaniche per facilitarla. A centrifugazione conclusa, il miele viene filtrato, quindi versato in appositi recipienti e lasciato maturare. Sono vietate le pratiche di filtrazione del polline e di pastorizzazione del miele. Durante l'intero ciclo produttivo, il miele non deve superare i 42°C di temperatura.
Aspetto e sapore
Il Miód Drahimski IGP di grano saraceno ha colore marrone scuro tendente al nero. Ha gusto pronunciato e leggermente piccante, grana grossa che contribuisce a conferire l'effetto zuccherato al palato. L'aroma è intenso, tipico dei fiori di grano saraceno. La tipologia Miód Drahimski IGP di brughiera ha un colore più chiaro, ambrato con riflessi variabili da tonalità più scure, vicine al rosso prima di cristallizzarsi, a tonalità più chiare dopo la cristallizzazione, dal marrone al giallo aranciato. Aroma pronunciato, tipico della pianta da cui è prodotto, il gusto è piccante e con un sentore di amaro, poco zuccherato. Il Miód Drahimski IGP di colza ha invece un colore molto tenue, che varia dal giallo paglierino con riflessi verdognoli, al bianco o grigio dopo la cristallizzazione, che avviene rapidamente conferendogli una consistenza vischiosa. Il gusto è dolce e poco pronunciato, con una leggera punta di amaro. La varietà di Miód Drahimski IGP di tiglio ha colore dal giallo-verde all'ambra chiaro, fino al giallo pallido o dorato che assume dopo la cristallizzazione, insieme ad una consistenza minutamente granulosa. Infine, il Miód Drahimski IGP mille fiori ha colore variabile, a seconda del periodo in cui viene raccolto, dal beige chiaro al colore del tè fino al grigio chiaro o marrone chiaro assunto dopo la cristallizzazione. L'aroma, pronunciato, rimanda a quello della cera, mentre il gusto, pur diversificandosi sulla base della composizione, si mantiene dolce e zuccherato e con una nota di nettare talvolta predominante.
Storia
Le origini del Miód Drahimski IGP sono strettamente legate alla zona di produzione, la regione Drahim da cui deriva il nome. Il territorio è caratterizzato da un ambiente naturale intatto e da condizioni pedoclimatiche che favoriscono la crescita delle piante mellifere e che contribuiscono a definirne le proprietà distintive. La flora che si sviluppa è ricca e peculiare, grazie alla presenza di ecosistemi diversificati. L'apicoltura vi è praticata da generazioni, frutto di una lunga tradizione che ha permesso di sviluppare competenze e metodi di produzione specifici.
Gastronomia
Il Miód Drahimski IGP si conserva al meglio in luogo fresco e asciutto, al riparo da fonti di luce diretta. Può essere gustato da solo, spalmato su pane o come dolcificante per bevande calde. Le diverse tipologie di prodotto fanno sì che si presti ad essere utilizzato come ingrediente per numerose ricette di pasticceria, riuscendo a conferire ad ogni ricetta un nota aromatica peculiare a seconda delle caratteristiche organolettiche delle singole varietà di miele.
Commercializzazione
Il prodotto è immesso in commercio come Miód Drahimski IGP nelle seguenti tipologie: di grano saraceno, di brughiera, di colza, di tiglio e mille fiori. È commercializzato allo stato liquido (patoka), cremoso o cristallizzato (krupiec). È inoltre consentita la vendita del prodotto in favi. Le confezioni riportano una specifica etichetta approvata e distribuita dall'associazione dei produttori.
Nota distintiva
Il Miód Drahimski IGP è caratterizzato da un elevato tenore di zuccheri riduttori e da un elevato contenuto di polline, in cui è inoltre riconoscibile la prevalenza dei pollini provenienti da piante locali e rare. Inoltre, la varietà di miele mille fiori si distingue per una composizione pollinica in cui nessun polline è presente in misura superiore al 35%, contribuendo così a definire un mix organolettico inconfondibile.