Descrizione
Il Miel Villuercas-Ibores DOP è un miele ottenuto dalla flora autoctona elaborata dalle api Apis mellifera. In funzione dei differenti tipi di vegetazione si definiscono i seguenti tipi di miele: Miele monoflora di retama, Miele monoflora di castagno, Miele millefiori e Miele di melata.
Zona di produzione
La zona geografica di produzione del Miel Villuercas-Ibores DOP è situata nella Comunità autonoma di Extremadura, in particolare nel sud est della provincia di Càceres. Essa racchiude complessivamente 27 municipi che formano la regione di Villuercas-Ibores comprendente tutti i municipi compresi nella provincia di Cáceres. Commercializzazione: Il Miel Villuercas-Ibores DOP confezionato si presenta in forma liquida (fluido) o solida (cristallizzato). In caso di miele cristallizzato esso viene scaldato fino a 45 °C per favorire la sua decantazione e il suo confezionamento.
Metodo di produzione
Il Miel Villuercas-Ibores DOP è ricavato esclusivamente da arnie ubicate nella zona di produzione, la transumanza al di fuori di questa zona non è consentita. Allontanamento delle api dai telai avviene con spazzole, e/o affumicatori, mentre il disopercolamento dei favi con un sistema tradizionale di coltelli o di pettini. L’estrazione del miele è ottenuta mediante centrifuga dei favi e lo stoccaggio del miele in fusti o maturatori. Per eliminare le impurità il miele subisce i processi di decantazione e filtrazione. In casi eccezionali in cui è a rischio la sopravvivenza della colonia, a causa di una stagione non propizia, è consentita l’alimentazione supplementare delle api all’infuori della stagione di raccolta del nettare. Questo tipo di nutrimento può essere costituito da uno o più dei seguenti prodotti: miele del proprio alveare, saccarosio (zucchero di canna), glucosio e sciroppo (nettare) di frutta.
Aspetto e sapore
Il Miele di retama ha colore da ambrato chiaro a ambrato scuro con riflessi rossastri, molto aromatico con sapore dolce. Il Miele di castagno ha colore ambrato scuro con sfumature rossastre o verdastre, aroma dominante, leggermente acido, amaro e con carattere astringente. Il Miele millefiori ha colore da ambrato chiaro a ambrato scuro in funzione della fioritura, con aroma e sapori variabili mentre il Miele di melata ha colore ambrato scuro, sapore meno dolce e odore intenso e caratteristico.
Commercializzazione
Il Miel Villuercas-Ibores DOP confezionato si presenta in forma liquida (fluido) o solida (cristallizzato). In caso di miele cristallizzato esso viene scaldato fino a 45 °C per favorire la sua decantazione e il suo confezionamento.
Nota distintiva
Una caratteristica fondamentale del processo di produzione è che il miele dell’ultimo raccolto viene lasciato nell’alveare. Al momento della raccolta autunnale non si procede all’estrazione totale del miele, ma una parte è lasciata come riserva necessaria per l’alimentazione dell’arnia durante l’inverno. Si rispetta così il benessere dell’ape e si garantisce la sostenibilità dell’alveare, garantendo alle api le migliori condizioni possibili, effettuano così un’apicoltura non intensiva.