Descrizione
Il Meli Elatis Menalou Vanilia DOP è costituito per circa l'80% da miele di abete, mentre il 20% restante deriva dai fiori della zona di produzione.
Zona di produzione
La zona di produzione del Meli Elatis Menalou Vanilia DOP ricade nella Provincia di Gortunia e nella Provincia di Mantinia.
Metodo di produzione
Le arnie degli alveari vengono portate in appositi laboratori per estrarne il miele, grazie alla forza centrifuga applicata mediante specifici macchinari. Il miele viene poi filtrato e trasferito in recipienti adeguati.
Aspetto e sapore
Il Meli Elatis Menalou Vanilia DOP è caratterizzato da un sapore piacevole e da un aspetto particolare, è di colore chiaro e presenta delle sfumature di un colore bianco perlato.
Storia
La storia del Meli Elatis Menalou Vanilia DOP è legata alla tradizione del miele presso i Greci. Negli scritti di Omero sono contenute informazioni sulla raccolta del miele selvatico e la conservazione in anfore, mentre Pitagora ne suggeriva il consumo per favorire la longevità. Inoltre, per i Greci il miele ebbe senz'altro una funzione religiosa, essendo considerato il "cibo degli dei" e costituendo una delle offerte tipiche alle divinità.
Gastronomia
Il Meli Elatis Menalou Vanilia DOP deve essere conservato negli appositi contenitori. Si può consumare tal quale, come dolcificante o come ingrediente per la preparazione di ricette.
Commercializzazione
Il prodotto è immesso in commercio nella tipologia Meli Elatis Menalou Vanilia DOP. È commercializzato in appositi contenitori che ne preservano le proprietà organolettiche.
Nota distintiva
Il Meli Elatis Menalou Vanilia DOP ha un grado di umidità pari a circa il 15% e un contenuto zuccherino che oscilla fra l'8% e il 18%, caratteristiche grazie alle quali questo miele non cristallizza.