Descrizione
Le Mele del Trentino IGP vengono prodotte utilizzando le varietà Golden Delicious, Red Delicious, Gala, Fuji, Morgenduft, Renetta, Granny Smith, Pinova.
Zona di produzione
La zona geografica di produzione delle Mele del Trentino IGP è la Provincia Autonoma di Trento, nella regione Trentino Alto Adige.
Metodo di produzione
Per clima e ambiente, la zona di coltivazione delle Mele del Trentino IGP si contraddistingue per la sua caratteristica “alpina”, che influenza direttamente la qualità del prodotto. La costituzione degli impianti segue la giacitura dei terreni e avviene spesso in terreni declivi. La raccolta delle Mele del Trentino IGP, deve essere eseguita con stacco manuale dei frutti e deve avvenire tra il 20 di luglio e il 15 dicembre. Le Mele del Trentino IGP devono essere conservate in ambienti idonei, ad una temperatura compresa tra 0 e 10 gradi.
Aspetto e sapore
Le Mele del Trentino IGP sono caratterizzate da un calibro medio, una polpa bianca e un sapore mediamente acidulo, equilibrato e piacevole, con buccia liscia, ad eccezione della “antica” Renetta. A seconda della tipologia, presentano una forma che va da rotondeggiante a tronco conica per Golden, Red Delicious, Pinova; rotondeggiante per Gala, Fuji, Morgenduft, Granny Smith; rotondeggiante appiattita per Renetta. La colorazione varia dal verde al giallo, con possibile faccetta rosata per Golden; dal verde al giallo con sovraccolore rosso per Red Delicious, Fuji e Morgenduft; sovraccolore da rosso aranciato a rosso vivo per Gala e Pinova, e con buccia rugosa-rugginosa per Renetta; verde con possibile sfaccettatura rosata per Granny Smith.
Storia
L’avvio su larga scala della coltivazione del melo risale alla seconda metà del 1800, quando il Trentino costituiva la parte più meridionale del vasto impero austro-ungarico. Documenti fotografici risalenti al 1954-1955 attestano che la reputazione delle Mele del Trentino era già riconosciuta all’epoca su molti mercati europei, ma anche africani e asiatici. In epoca più recente, la reputazione si afferma tra i grossisti presenti nei moderni mercati generali degli anni ’60-’70. Inoltre campagne pubblicitarie curate dall’Associazione denominata Concopra, riportavano la mela, come simbolo dell’ortofrutta del Trentino, in immagini che la associavano allo sviluppo economico.
Gastronomia
Ottime se consumate allo stato fresco, ma nella cucina trentina, le Mele del Trentino IGP sono anche la base di numerose ricette. Rappresentano uno degli ingredienti fondamentali per i dolci tipici del territorio, tra cui eccellono lo strudel, la torta di mele e le frittelle di mele. Il suo sapore acidulo si accompagna bene anche nella preparazione degli stufati.
Commercializzazione
Le Mele del Trentino IGP devono essere confezionate in imballaggi o confezioni tali da consentire una chiara identificazione del prodotto. È consentita la bollinatura dei frutti.
Nota distintiva
Le condizioni climatiche della zona di produzione delle Mele del Trentino IGP si distinguono per essere caratterizzate da un regime di brezze, limpidezza dell’aria, radiazione solare ed una escursione termica (soprattutto nella tarda estate), che ne influenzano positivamente le caratteristiche sensoriali della Mela del Trentino IGP. Oltre a ciò, anche la professionalità e l’esperienza del frutticoltori determina frutti di qualità.