Descrizione
Il Mejillón de Galicia o Mexillón de Galicia DOP è un mitilo fresco della specie Mytilus galloprovincialis.
Zona di produzione
La zona di allevamento del Mejillón de Galicia o Mexillón de Galicia DOP corrisponde allo spazio marittimo interno delle Rías Gallegas delle province di La Corogna e Pontevedra; comprende le seguenti zone: Ría de Ares-Sada, Ría de Muros-Noia, Ría de Arousa, Ría de Pontevedra e Ría de Vigo.
Metodo di produzione
L'allevamento del mitilo è organizzato intorno a una piattaforma-vivaio galleggiante, denominata batea ed è articolato in diverse fasi: ottenimento della semente di cozza, preingrasso, diradamento e raccolta. Tramite una gru idraulica le corde della batea vengono estratte dal mare e le cozze raccolte. Se la zona di produzione dei mitili è considerata, dal punto di vista microbiologico, zona «B», i molluschi debbono obbligatoriamente essere trasportati in un centro di depurazione nel quale vengono sottoposti ad un processo di depurazione, utilizzando acqua di mare proveniente tassativamente dalle Rías Gallegas delle province di La Corogna e Pontevedra. Se invece la zona di produzione delle cozze è classificata, sotto il profilo microbiologico, come zona «A», i mitili possono essere immessi sul mercato direttamente a partire da un centro di spedizione.
Aspetto e sapore
Il Mejillón de Galicia o Mexillón de Galicia DOP presenta una conchiglia di carbonato di calcio al cui interno si trova il mantello color crema tendente all'arancione. Il mantello è formato da due parti carnose ai cui bordi si trova una striscia viola.
Storia
Il Mejillón de Galicia o Mexillón de Galicia DOP costituisce, sin dai tempi più remoti, una fonte di alimento per gli abitanti della costa galiziana. Indubbiamente la storia della Galizia e della sua costa mantiene stretti legami con i mitili, legami che risalgono al VI secolo a.C. e che si sono mantenuti fino ad oggi, come testimonia una moltitudine di toponimi, di nomi di abitanti, di feste gastronomiche, mejillonadas, ecc. Questa tradizione storica è così importante che ha dato origine ad un sistema di allevamento noto a livello internazionale come galician system (sistema galiziano).
Gastronomia
Il Mejillón de Galicia o Mexillón de Galicia DOP deve essere conservato in luoghi puliti e freschi. A casa viene conservato in frigorifero. Può essere congelato. Una volta pulito accuratamente viene consumato previa cottura al vapore, con un fondo d'acqua di mare e alloro, che favorisce l'apertura della cozza. La sua carne morbida e succosa ci permette di abbinarla a tante altre pietanze, con la pasta, con i funghi, con un soffritto di pomodoro un po' piccante messa al forno.
Commercializzazione
Il prodotto è immesso in commercio nella tipologia Mejillón de Galicia o Mexillón de Galicia DOP. È confezionato in atmosfera normale, sotto vuoto o in atmosfera protetta, in contenitori di diversa forma e peso e chiusi ermeticamente per permetterne un'ottima conservazione.
Nota distintiva
Il Mejillón de Galicia o Mexillón de Galicia DOP ha uno stretto legame con l'ambiente naturale di allevamento, le Rías Gallegas, e anche con la tradizione storica che ha dato origine allo specifico metodo di allevamento, a macchinari e materiali di ideazione regionale che consentono di ottenere un prodotto caratteristico.