Descrizione
Il Marchfeldspargel IGP è un asparago bianco, pianta erbacea perenne della famiglia delle Gigliacee Asparagoidee, appartenente alla specie Asparagus officinalis.
Zona di produzione
La zona di produzione del Marchfeldspargel IGP ricade nell'area di Marchfeld, costeggiata dal Danubio, a nordest di Vienna, nello stato federale della Bassa Austria.
Metodo di produzione
Il Marchfeldspargel IGP ha bisogno per la sua coltivazione di un suolo con un elevato tasso di humus e di alte temperature. Alcuni produttori coltivano questi asparagi in campi scaldati termicamente tramite l'utilizzo di una coperta termica sotterranea, questo permette di ottenere un prodotto di qualità superiore. La raccolta avviene quando l'asparago non ha ancora rotto la terra.
Aspetto e sapore
Il Marchfeldspargel IGP è un prodotto famoso per la sua morbidezza e si distingue per l'aroma delicato, anche se presenta un leggero tratto amaro. È da sempre considerato un prodotto di elevata qualità e una produzione d'eccellenza apprezzata particolarmente dai consumatori, emblematico è infatti il soprannome che è stato dato a questo prodotto, "bacchetta magica della primavera".
Storia
Fino al 400 a.C. l'asparago era selvatico, di colore verde, e veniva utilizzato come pianta medicinale in Cina, Persia e Grecia. All'incirca nel 300 a.C. gli egiziani ne scoprirono l'uso culinario e lo denominarono "cibo degli dei". La prima coltivazione di asparago storicamente conosciuta è da attribuire ai romani. Tuttavia, fino al XIV secolo l'asparago veniva ancora utilizzato per uso medicinale e soltanto un secolo dopo giunse nei giardini delle dinastie principesche per dilettare il palato degli ospiti. Verso la metà del XVIII secolo venne scoperta anche la varietà bianca, unica per le sue caratteristiche, da cui trae origine il Marchfeldspargel IGP.
Gastronomia
Il Marchfeldspargel IGP si conserva in un ambiente fresco, umido e buio; può essere riposto in frigorifero, avendo cura di avvolgerlo in un panno umido, dove si mantiene per circa 10 giorni. Il Marchfeldspargel IGP viene tradizionalmente consumato cotto ed è protagonista in tavola come componente chiave di diversi risotti o del tipico piatto uova ed asparagi, in cui l'ortaggio bollito viene servito con una semplicissima salsa a base di uova sode. Per un'intera settimana nei mesi di maggio e giugno, per omaggiare la qualità di questo prodotto molti ristoranti propongono piatti a base di Marchfeldspargel IGP.
Commercializzazione
Il prodotto è immesso in commercio nella tipologia Marchfeldspargel IGP. È commercializzato fresco e confezionato in mazzi unitari.
Nota distintiva
Il Marchfeldspargel IGP è ricco di proprietà benefiche che stimolano il metabolismo, in quanto ripuliscono il sangue, aiutano ad eliminare le tossine, sostengono le funzioni di fegato, reni e polmoni e combattono le impurità della pelle. È inoltre un alleato prezioso dei diabetici per la sua carenza di calorie.