Descrizione
La Maracuja dos Açores - São Miguel DOP è il frutto della specie Passiflora edulis Sims (maracuja rossa). È un frutto costituito dal 52% di buccia, 34% di polpa e 14% di semi. Il peso varia a seconda delle stagioni, oscillando tra i 28 gr e i 40 gr.
Zona di produzione
La zona di produzione della Maracuja dos Açores - São Miguel DOP ricade nell'Isola di São Miguel, nell'Arcipelago delle Azzorre.
Metodo di produzione
Questa specie viene coltivata in suoli leggeri, fertili, ben drenati e protetti dal vento dell'Isola di S. Miguel. La Maracuja è prodotta attraverso la semina. I semi sono ricavati direttamente dal frutto maturo, vengono essiccati senza ricevere luce diretta e conservati in luogo secco. La germinazione dei semi avviene in una sorta di vassoio, il tabuleiros, riempito con sabbia proveniente dalle spiagge dell'isola. I tabuleiros con i semi vengono riposti nelle estufas, le serre, intorno al mese dicembre. La germinazione inizia circa dopo 30 giorni. Il travaso è effettuato quando le prime due foglie sono già formate e la pianta raggiunge i 6-7 cm di altezza, a questo punto vengono spostate in recipienti dal diametro di 10-12 cm forate sul fondo, per permettere un miglior drenaggio e riempiti con terriccio. Quindici giorni prima del passaggio delle piante al terreno, vengono aperte le finestre della serra per equilibrare l'ambiente interno con quello esterno. La raccolta dei frutti, esclusivamente a mano, è realizzata da dicembre a marzo e da luglio ad ottobre. La sostituzione delle piante avviene ogni tre anni.
Aspetto e sapore
La Maracuja dos Açores - São Miguel DOP possiede una forma ovale con diametro di 5-6 cm ed è caratterizzata da un forte profumo. La buccia è dura, rugosa e ha un tipico colore porpora, mentre la polpa si presenta di colore giallo chiaro, molto succosa, leggermente acida e con piccoli semi neri.
Storia
Quando avvenne l'introduzione della Maracuja dos Açores - São Miguel DOP nell'Isole Azzorre non è stato ancora oggi chiarito. Si presuppone che sia stata introdotta in seguito alle prime scoperte geografiche portoghesi. Oggi la Maracuja è un frutto quasi spontaneo utilizzato anche come pianta ornamentale. Solamente a partire dagli anni Quaranta del Novecento si cominciò a coltivare la Maracuja dos Açores - São Miguel DOP in maniera quasi industriale per investire nell'esportazione, rinunciando in questo modo a un tipo di produzione a carattere familiare.
Gastronomia
La Maracuja dos Açores - São Miguel DOP, avendo una buccia abbastanza spessa, può essere conservata per molti giorni sia fuori che dentro il frigorifero. Oltre ad essere consumata fresca come frutta da tavola, la Maracuja delle Azzorre è utilizzata nella preparazione di dolci, succhi di frutta e liquori, come il Licor de Maracuja, prodotto in maniera casalinga dalle famiglie dell'isola.
Commercializzazione
Il prodotto è immesso in commercio nella tipologia Maracuja dos Açores - São Miguel DOP. È commercializzato confezionato in casse di cartone, predisposte per accogliere dai 24 e i 36 frutti.
Nota distintiva
La Maracuja dos Açores - São Miguel DOP è da sempre usata anche come ingrediente di numerosi originali piatti locali, soprattutto a base di pesce, come il Pesce Spada alla Maracuja.