Descrizione
La Mantecada de Astorga IGP è un dolce ottenuto con farina di grano, uova, burro, strutto di maiale e zuccheri.
Zona di produzione
La zona di produzione della Mantecada de Astorga IGP avviene nei comuni di Astorga, Brazuelo, San Justo de la Vega e Valderrey, che ricadono nella provincia di León, situata nella Comunità Autonoma di Castilla e León.
Metodo di produzione
La pasta viene preparata sbattendo energicamente le uova con lo zucchero e aggiungendo lentamente la farina preventivamente setacciata. L'ultimo ingrediente che viene aggiunto è il burro. Si mescola la pasta fino a che non assume una consistenza compatta e omogenea. Il composto ottenuto viene porzionato in piccole aliquote e disposte nei pirottini di carta. Si cosparge la superficie di granella di zucchero e si procede alla cottura in forno ad una temperatura di 230°C. La fase della cottura si protrae per una durata di circa 15 min.
Aspetto e sapore
La Mantecada de Astorga IGP ha una forma arrotondata e si presenta in un pirottino, il cui peso va dai 25 ai 30 grammi, fatto di carta tipo kraft di forma quadrangolare, lungo 5,5 cm circa e alto 2 cm, con i lati ripiegati in parallelo e con gli angoli ritorti nel punto in cui le pieghe si sovrappongono e il prodotto fuoriesce in altezza per 1,5 cm al di sopra del pirottino. La parte superiore è ben cotta ma non presenta bruciature. All'interno la pasta è gialla, soffice, morbida e presenta numerosi alveoli di piccole dimensioni, distribuiti in maniera uniforme. Il sapore è molto dolce, in bocca si percepisce un sentore di burro misto al sapore di zucchero con il quale è cosparsa la superficie.
Storia
La Mantecada de Astorga IGP è uno dei prodotti di pasticceria più conosciuti e con maggiore tradizione della Spagna. Molte sono le notizie circa la storia di questo prodotto. La loro ricetta, secondo alcuni, è da attribuire a Juan de la Mata, un pasticciere di corte vissuto nel XVIII secolo. I primi documenti scritti che parlano delle Mantecadas de Astorga IGP risalgono, però, al 1805. Secondo altre fonti, invece, furono prodotte nel Convento Sancti Spiritus di Astorga, a opera di una suora che poi abbandonò l'ordine e divulgò la ricetta.
Gastronomia
La Mantecada de Astorga IGP si conserva in un luogo asciutto e fresco, mantenendola all'interno dei pirottini in cui è stata confezionata. Il prodotto può essere consumato come dessert o come merenda. Quando viene consumato come dolce a fine pasto si abbina molto bene con gli spumanti.
Commercializzazione
Il prodotto viene commercializzato nella sola tipologia Mantecada de Astorga IGP. Viene confezionato in scatole di legno o di cartone precedentemente rivestite all'interno con un sacchetto di plastica.
Nota distintiva
L'elemento caratterizzante delle Mantecadas de Astorga IGP, che distingue la loro preparazione dalla preparazione di brioche o biscotti, è l'utilizzo del burro vaccino. Tipici sono anche i pirottini cajillas, sui quali sono disposti questi dolci, che, ancora oggi, sono fatti a mano da donne chiamate las cajilleras.