Descrizione
La Mâche Nantaise IGP è una pianta di piccole dimensioni a vegetazione rapida, appartenente alle Valerianacee, del genere Valerianella e alla specie Olitoria. È anche nota con i nomi di lattughella, lattughino, dolcetta, gallinella e soncino.
Zona di produzione
La zona di produzione della Mâche Nantaise IGP comprende una parte del dipartimento della Loira Atlantica -tranne 13 cantoni situati nella parte nord-orientale- otto cantoni della Vendée e due cantoni della Maine-et-Loire, nella regione Paesi della Loira.
Metodo di produzione
Dopo la fase di coltura delle piante, che viene effettuata in aiuole, segue la sabbiatura dello strato superficiale, per cui viene utilizzata della sabbia fluviale proveniente dalla Loira e dal suo estuario, la cui forma arrotondata e granulosa è particolarmente adatta alla crescita delle piante. Queste sono coperte da uno strato di materia plastica che le protegge. Dopo la raccolta, i prodotti vengono selezionati sulla base di un sistema di riferimento comune per il riconoscimento della qualità. Successivamente il prodotto deve essere sottoposto ad un accurato lavaggio, perchè non può essere messo in commercio allo stato naturale.
Aspetto e sapore
La Mâche Nantaise IGP ha foglie radicali sessili, cioè prive di picciolo, allungate a forma di spatola, con nervature molto marcate, che nascono appaiate per poi sovrapporsi a croce e formare un folto crespo a rosetta.
Storia
Le origini della Mâche Nantaise IGP risalgono al XIX secolo e sono frutto della tradizione orticola di Nantes. Da circa 15 anni la reputazione del prodotto è aumentata grazie ad un'accurata politica messa in atto dai produttori che hanno attivato azioni promozionali collettive di vasta portata.
Gastronomia
La Mâche Nantaise IGP è facilmente deperibile e si conserva per pochi giorni nella propria confezione nello scomparto meno freddo del frigorifero. È un'insalata già pronta all'uso perché prelevata prima del confezionamento. Se ne ottengono delle saporite insalate, condite con olio e aceto o salsa di yogurt aromatizzata all'erba cipollina, con aggiunta di nocciole o mandorle, con scorze di formaggio stagionato e frutti secchi bagnati nell'aceto. Importante per non rovinare la freschezza delle foglie è preparare il condimento nell'insalatiera, mettere l'insalata e amalgamare all'ultimo momento. Anche se viene consumata prevalentemente cruda, talvolta la Mâche Nantaise IGP viene saltata velocemente nel burro o in sughi di arrosto e abbinata a secondi piatti di carne e pesce.
Commercializzazione
Il prodotto è immesso in commercio nella tipologia Mâche Nantaise IGP. È commercializzato già lavato pronto per l'uso, in sacchetti o in confezioni di plastica piatte o a barchetta, per evitare che le foglie estremamente fragili si deteriorino.
Nota distintiva
Il clima oceanico temperato risulta essere particolarmente adatto alla produzione di Mâche Nantaise IGP e consente di ottenere una qualità ottimale in qualsiasi stagione.