Descrizione
La Maçã de Alcobaça IGP è una mela, frutto della pianta Malus domestica Boekh prodotta nelle varietà Royal Gala, Red e Golden Delicious, Jonagold, Fuji, Casanova de Alcobaça, Granny Smith e Reineta Parda. Queste mele si caratterizzano per le eccelse proprietà organolettiche, la dolcezza e l'abbondante succo.
Zona di produzione
La zona di produzione della Maçã de Alcobaça IGP ricade nei Comuni di Alcobaça, Nazaré, Caldas da Rainha, Óbidos e Porto Mós, nel Distretto di Leiria, nella regione dell'Estremadura.
Metodo di produzione
Le diverse varietà sono coltivate a regime intensivo. L'area geografica di coltivazione è unica vista la prossimità all'Oceano Atlantico a occidente e della Serra dos Candeeiros a oriente, che condizionano notevolmente il clima e la crescita delle piante. I frutteti si collocano ad un'altitudine di 50-100 m, in zone collinose irregolari. Il periodo di raccolta dei frutti dipende dalla varietà ed ha inizio all'incirca nella seconda metà di agosto, per terminare a fine ottobre.
Aspetto e sapore
La Maçã de Alcobaça IGP ha un aspetto e un sapore che varia a seconda delle diverse varietà di frutto. La Royal Gala presenta una polpa fina, dolce e profumata. La Red Delicious ha una polpa bianca, consistente, succosa e dall'aroma di ananas. La Jonagold, la Golden e la Reineta possiedono una polpa molto consistente dal sapore agrodolce. La Fuji ha una polpa colore bianco-verdognolo, tenera, molto dolce e poco profumata. La Casanova e la Granny Smith presentano polpa bianca, morbida, farinosa, dal sapore dolce e piacevole.
Storia
Le origini della coltivazione della Maçã de Alcobaça IGP nella regione di Alcobaça risalgono al 1154 e sono legate all'arrivo dei monaci di Chiaravalle. La qualità di questa mela iniziò a rendersi celebre possedendo caratteristiche come la dolcezza, il delizioso profumo e l'incantevole colore vivo, caratteristiche che ben presto cominciarono ad essere elogiate in canti, ballate, sonetti e proverbi. La Maçã de Alcobaça veniva usata come dessert dopo i festosi pranzi e le grandi cene, visto che all'epoca la pasticceria era poco sviluppata.
Gastronomia
La Maçã de Alcobaça IGP deve essere conservata in ambienti dall'atmosfera normale o controllata, con temperatura, umidità e durata in accordo con le esigenze di ogni singola varietà. La temperatura standard non deve oltrepassare i 5°C e in media il periodo massimo di conservazione non deve eccedere i sei-otto mesi. Normalmente si consuma come frutta da tavola o come ingrediente nella preparazione di dolci e succhi di frutta.
Commercializzazione
Il prodotto è immesso in commercio nelle tipologie: Royal Gala, Red e Golden Delicious, Jonagold, Fuji, Casanova de Alcobaça, Granny Smith e Reineta Parda; tali tipologie sono poi suddivise in tre categorie in base al calibro: I, II ed Extra. È commercializzato intero, a pezzi, con o senza buccia, fresco o secco, ed è confezionato principalmente in cassette di legno o cartone che contengono solo due file di frutti, collocati all'interno di alveoli di carta.
Nota distintiva
In passato le varietà della Maçã de Alcobaça IGP più utilizzate erano la Casanova, la Camoesa e la Espelho. Oggi queste varietà sono in declino, sostituite da varietà più redditizie, anche se la Casanova costituisce ancora un terzo della piantagione totale.