Descrizione
I Lomnické Suchary IGP sono dei biscotti a base di farina di frumento, zucchero raffinato, grassi idrogenati, lievito, latte in polvere e tuorli d'uovo in polvere o freschi, cannella, vaniglia, scorza di arancia (o di limone) e malli di noccioli di albicocche e di pesche. Alle diverse varianti possono essere aggiunte nocciole, mandorle o arachidi schiacciate. La varietà Dia Suchary non è aromatizzata e contiene il sorbitolo al posto dello zucchero.
Zona di produzione
La zona di produzione dei Lomnické Suchary IGP comprende le città di Lomnice nad Popelkou, Vysoké nad Jizerou, Jablonec nad Jizerou del Distretto di Semily nella regione di Liberec (Liberecký kraj).
Metodo di produzione
Gli ingredienti vengono messi nel mixer per ottenere una amalgama alla quale sono aggiunti acqua e lievito precedentemente preparato. L'impasto viene mescolato fino ad ottenere una pasta solida, poi tagliata in piccole porzioni rotonde e fatte lievitare. Dopo la lievitazione, le forme vengono arrotolate in panetti allungati e messi, fino a tre giorni, in stampi lubrificati in posto riscaldato, per completarne la lievitazione. Dopo questo periodo vengono cotti in forno a 240-250°C, per 30-45 minuti. Terminata la cottura, si procede al raffreddamento per poi, una volta ammorbiditi, passare al taglio in piccole fette poi avvolte nello zucchero a velo. A conclusione del processo produttivo vengono essiccate in forno a 190-200°C.
Aspetto e sapore
I Lomnické Suchary IGP si presentano in piccole porzioni di uno spessore massimo di 18 mm, di colore giallo-marrone uniforme. La superficie viene coperta di zucchero. Hanno una consistenza porosa, compatta, friabile e croccante. Il sapore e l'odore dipendono dall'ingrediente predominante delle diverse varianti ma, in ogni caso, predomina un gusto di scorza di arancia o limone.
Storia
Le origini dei Lomnické Suchary IGP risalgono alla prima metà del XIX secolo. La produzione di biscotti fu avviata da Michal Jína nel 1810, per poi allargarsi nel corso della seconda metà del XIX secolo, fino a raggiungere i mercati di tutta l'Austria-Ungheria e anche di altri paesi europei. Nel 1927 la loro fama era già riconosciuta, come prova l'assegnazione ai Lomnické Suchary del Gran Prix all'esposizione internazionale di Parigi.
Gastronomia
Per conservarne al meglio la qualità, i Lomnické Suchary IGP devono essere conservati in luogo asciutto poiché, essendo molto friabili, assorbono facilmente l'umidità. Possono essere consumati come merenda o come spuntino.
Commercializzazione
Il prodotto è immesso in commercio nella tipologia Lomnické Suchary IGP nelle seguenti varianti: Lomnické Suchary Cukrované (allo zucchero), Lomnické Suchary Orískové (alle nocciole), Lomnické Suchary Mandlové (alle mandorle), Lomnické Suchary Arasídové (alle arachidi), Lomnické Suchary Dia (per diabetici). È commercializzato in pacchetti racchiusi in uno strato di alluminio alimentare, inseriti in una scatola di cartone stampata.
Nota distintiva
Le note di aroma e sapore caratteristiche e uniche dei Lomnické Suchary IGP sono dovute alla lunga tradizione dolciaria da cui derivano. Vengono infatti ancora oggi fabbricati con lo stesso processo produttivo utilizzato due secoli fa.