Descrizione
Il nome Limone dell’Etna IGP è riservato alla cultivar Femminello e ai suoi cloni, nonché alla cultivar Monachello, riferibili alla specie botanica Citrus limon (L.) Burm.
Zona di produzione
La zona geografica di produzione del Limone dell’Etna IGP si estende lungo la fascia ionico- etnea nella provincia di Catania, nella Regione Sicilia.
Metodo di produzione
Il Limone dell’Etna IGP viene coltivato su terreni di origine vulcanica. Una specificità presente solo nel territorio del Limone dell’Etna IGP è la particolare tecnica colturale, chiamata forzatura o secca adottata dai produttori locali che permette una produzione estiva, tipica dell’area di coltivazione del Limone dell’Etna IGP.
Aspetto e sapore
In base alla tipologia il Limone dell’Etna IGP presenta le seguenti caratteristiche: Femminello Primo fiore. Si tratta di un frutto invernale, la cui raccolta inizia dal 15 settembre. Il colore della buccia varia dal verde chiaro al giallo citrino, ha una forma ellittica, un peso non inferiore a 90 g e una polpa dal colore che va dal verde chiaro a giallo citrino. Il succo è caratterizzato da un colore colore giallo citrino Femminello Bianchetto o maiolino. Si tratta di un limone primaverile, i frutti vengono raccolti dal 1° aprile. Il colore della buccia è giallo chiaro; di forma ellittica o ovoidale peso non inferiore a 90 g e una polpa di colore giallo. Il succo è caratterizzato da un colore giallo citrino Femminello Verdello o limone estivo i frutti vengono raccolti dal 15 maggio. Il colore della buccia è da verde a giallo chiaro; di forma ellittica-sferoidale; peso non inferiore a 80 g e una polpa colore da verde chiaro a giallo citrino. Il succo è caratterizzato da un colore giallo citrino Monachello Primo fiore. Si tratta di un frutto invernale la cui raccolta inizia dal 15 ottobre. Il colore della buccia varia dal verde chiaro al giallo citrino; ha una forma ellittica; peso non inferiore a 90 g e una polpa colore da verde chiaro a giallo citrino Il succo è caratterizzato da un colore giallo Monachello Bianchetto o maiolino. E’ un limone primaverile, i frutti vengono raccolti dal 1° aprile, il colore della buccia è giallo chiaro; ha una forma ellittica o ovoidale; peso non inferiore a 90 g e una polpa di colore giallo. Il succo è caratterizzato da un colore è giallo citrino Monachello Verdello o limone estivo, i frutti vengono raccolti dal 15 maggio, il colore della buccia varia dal verde a giallo chiaro; ha una forma ellittica-sferoidale; peso non inferiore a 80 g la polpa è di colore da verde chiaro a giallo citrino. Il succo è caratterizzato da un colore è giallo citrino
Storia
Riferimenti alla coltivazione dell’eccellenza siciliana si trovano nei romanzi da oltre due secoli. Nel celebre romanzo del 1894, I Viceré, Federico De Roberto scriveva delle opere di bonifica e di ricerca dell’acqua “scavando le secolari lave del Mongibello” per piantare arance e limoni. Nei primi anni del novecento, l’immagine dell’Etna sulle veline che racchiudevano i frutti di limoni negli imballaggi, e lo studio sulla limonicoltura dell’Etna condotti dall’illustre studioso, Giulio Savastano, pubblicato negli Annali della Regia Stazione Sperimentale di Agrumicoltura e Frutticoltura di Acireale nel 1922, con il titolo La biologia colturale del limone nel versante orientale etneo, testimoniano l’antica conoscenza della presenza della limonicoltura.
Gastronomia
Oltre che come condimento aromatizzante, il Limone dell’Etna IGP è utilizzato come base per la preparazione di granite, gelati, dolci e bevande, oltre che per scopi terapeutici. Un uso tipico del succo di Limone dell’Etna IGP, si trova nella tradizionale bevanda del litorale catanese “selz, limone e sale”.
Commercializzazione
Il Limone dell’Etna IGP è commercializzato allo stato fresco. Per i frutti venduti alla rinfusa, è obbligatoria la bollinatura al 100%. Se venduto confezionato, la confezione deve recare obbligatoriamente sull'etichetta il logotipo della IGP “Limone dell'Etna”.
Nota distintiva
La specificità del Limone dell’Etna IGP è basata principalmente sull’elevata qualità degli oli essenziali della buccia e sulle pregiate caratteristiche chimico-fisiche del succo.