Descrizione
Lo Skilandis STG è un prodotto a base di carne suina e bovina, magra, semimagra o grassa, unita a lardo suino, aglio, sale e spezie, insaccata in involucro naturale.
Zona di produzione
La tradizione dello Skilandis STG è diffusa su tutto il territorio lituano.
Metodo di produzione
Per la produzione si usa carne bovina e suina proveniente dalla macellazione di animali adulti. La carne di suino tagliata a pezzetti e quella di bovino macinata sono unite agli altri ingredienti, mescolati per circa 10 minuti. L'impasto così ottenuto è lasciato maturare per un minimo di sei ore alla temperatura massima di 4°C. Trascorso il periodo di maturazione, il macinato viene inserito lentamente all'interno degli involucri, costituiti da vescica di suino o budello cieco di bovino, ponendo particolare attenzione a non far entrare aria. Il prodotto viene quindi legato e appeso su appositi telai per la fase di stagionatura, che dura almeno tre giorni e permette al ripieno di diventare più compatto e aromatico. Si passa quindi alla fase di affumicatura, effettuata a temperature di 18-30°C, in modo discontinuo per un periodo di 2-15 giorni al massimo. In ultimo, il prodotto viene essiccato per circa 30 giorni, fino a quando acquisisce il tipico colore e gusto.
Aspetto e sapore
lo Skilandis STG si presenta nelle forme a goccia oppure a cilindro, con diametro di almeno 80 mm. La superficie è irregolare e la consistenza è compatta. Il colore al taglio varia dal rosso-bruno al rosso scuro, non uniforme per la presenza di piccoli pezzetti di grasso chiaro. Il sapore è acidulo-speziato, piccante e salato mentre l'aroma è tipicamente affumicato.
Storia
La tradizione dello Skilandis STG ha radici antiche in Lituania, tanto che in una recente pubblicazione è stato riconosciuto come il primo dei prodotti tipici nazionali a base di carne. Storicamente questo insaccato veniva consumato nei periodi estivi, quando le campagne erano interessate dai grandi lavori agricoli quali la fienagione o la mietitura. Dalla pubblicazione di uno scrittore lituano del 1845, si apprende inoltre che lo Skilandis veniva tradizionalmente offerto agli ospiti. È possibile trovare menzione del prodotto in molte opere classiche del XIX e XX secolo, mentre il termine è presente già a partire dal XVI secolo nei registri di diverse regioni del Gran Ducato di Lituania, nonché in alcuni dizionari, quali quello del 1680 lituano-prussiano o successivamente nel lituano-tedesco del 1747.
Gastronomia
Lo Skilandis STG intero si conserva in luogo fresco e asciutto, mentre se tagliato a fette è preferibile riporlo in frigo e consumarlo entro pochi giorni. Viene tradizionalmente consumato tagliato in fette molto sottili e accompagnato da pane nero, ma può essere gustato anche come antipasto in unione alle bulviniai blynai, tipiche frittelle di patate, a verdure fresche e salse ai funghi o alla panna lituana.
Commercializzazione
Il prodotto è immesso in commercio nella tipologia Skilandis STG. È commercializzato confezionato sottovuoto o in atmosfera controllata e può essere venduto intero, tagliato a metà o a fette, in pezzature variabili da 0,4 a 2 kg.
Nota distintiva
Le caratteristiche organolettiche uniche ed inconfondibili dello Skilandis STG derivano dai processi di fermentazione operati da microrganismi che si sviluppano durante la fase di maturazione, ulteriormente esaltate dalle successive fasi di essiccazione e fermentazione.