Descrizione
Il Leverano DOP comprende le seguenti tipologie di vino: Bianco, Rosso, Rosato, Passito Bianco, Dolce Naturale e Novello. La denominazione include anche numerose specificazioni da vitigno.
Zona di produzione
La zona di produzione del Leverano DOP comprende l’intero territorio del comune di Leverano, in provincia di Lecce, nella regione Puglia.
Uvaggio
Bianco, Passito, Dolce Naturale: Malvasia Bianca minimo 50%, Vermentino massimo 40%, da soli o con aggiunta di uve a bacca di colore analogo provenienti da altri vitigni idonei alla coltivazione nell’ambito dell’area interessata, fino a un massimo del 30%, con esclusione del Moscato Bianco e Moscatello Selvatico. Rosso (anche Riserva), Rosato, Novello: Negroamaro o Negro Amaro minimo 50%, Malvasia Nera di Lecce e/o Montepulciano e/o Sangiovese massimo 40%, da soli o con aggiunta di uve a bacca di colore analogo provenienti da altri vitigni idonei alla coltivazione nell’ambito dell’area interessata, fino a un massimo del 30%.
Descrizione tipologie di prodotto
Il Leverano DOP Bianco è di colore giallo paglierino tendente al dorato con l’invecchiamento; al naso i profumi sono freschi, con sentori fruttati di mela e pesca e con note di fiori bianchi; in bocca il fruttato già riscontrato al naso si fonde con sensazioni aromatiche e lievemente minerali. Il Leverano DOP Rosso ha un colore che va dal rosso rubino al granato; i profumi che sprigiona hanno note aromatiche di frutta matura e spezie; al palato si presenta asciutto, armonico con delicato fondo amarognolo. Può presentare la menzione Riserva se sottoposto a un periodo di invecchiamento di almeno due anni, che decorre dal primo novembre dell’anno di produzione delle uve. Il Leverano DOP Rosato si presenta di colore rosato tendente al cerasuolo tenue; al naso sono intense le note fruttate, tra cui spicca l’aroma di lampone; al palato spicca per freschezza, oltre che per il sapore armonico e asciutto. Il Leverano DOP Passito Bianco è di colore giallo dorato con tendenza all’ambrato; al naso è ricco, intenso; in bocca l’intensità rintracciata al naso si trasforma in un sapore vellutato, amabile, con note di albicocche. Il Leverano DOP Dolce Naturale Bianco ha un colore giallo dorato; al naso sorprende per la freschezza e l’intensità delle note erbacee; in bocca il gusto è vellutato, gradevole e leggermente fruttato. Il Leverano DOP Novello è di colore rosso rubino; un bouquet fruttato, delicato e fresco avvolge il naso; al palato è asciutto, sapido con un sapore vivace e di buona persistenza. Per tutte le tipologie di vini Leverano DOP è consentito l’appassimento delle uve sulla pianta oppure su stuoie o in cassette, ma anche in fruttaio in condizioni di temperatura, umidità e ventilazione controllate.
Specificazioni geografiche o sottosezione
Il Leverano DOP può essere accompagnato dalle menzioni geografiche aggiuntive riferite a comuni, frazioni, fattorie e località comprese nella zona di produzione.
Specificazioni da vitigno
Il Leverano DOP può presentare le specificazioni dei vitigni sottoindicati. Da vitigno bianco: Malvasia Bianca, Chardonnay, Fiano minimo 85%, da soli o con aggiunta di uve a bacca di colore analogo provenienti da altri vitigni idonei alla coltivazione nell’area interessata fino a un massimo del 15%, con esclusione del Moscato Bianco e Moscatello selvatico bianco. Da vitigno rosso (Rosso, anche Superiore, Rosato): Negroamaro o Negro Amaro minimo 85% (minimo 90% con la menzione Superiore), da solo o con aggiunta di uve a bacca di colore analogo provenienti da altri vitigni idonei alla coltivazione nell’area interessata, fino a un massimo del 15% (fino a un massimo del 10% con la menzione Superiore). Le caratteristiche di colore, profumo e gusto di ciascuna specifica sono quelle tipiche del vitigno e del terroir di provenienza. Il vino Leverano DOP Negroamaro o Negramaro Rosso Superiore deve essere sottoposto a un periodo di invecchiamento di 12 mesi a decorrere dal primo novembre dell’anno di produzione delle uve; per il Leverano DOP Negroamaro o Negro Amaro Rosso Riserva il periodo di invecchiamento deve essere di 24 mesi, di cui almeno sei mesi di affinamento in legno, a decorrere dal primo novembre dell’anno di produzione delle uve.
Specificazioni aggiuntive
La denominazione Leverano DOP può essere seguita dalla menzione Vigna con relativo toponimo.