Descrizione
L'olio extravergine d'oliva Les Garrigues DOP è ottenuto dalle varietà di olive Arbequina e Verdiell.
Zona di produzione
La zona di produzione dell'olio extravergine di oliva Les Garrigues DOP si trova nell'omonimo territorio di Les Garrigues e in alcuni comuni limitrofi ai territori di La Segarra e Meridional, situati a sud della provincia di Lleida nella Comunità Autonoma della Catalogna.
Metodo di produzione
La raccolta si realizza direttamente dalla pianta, manualmente. La lavorazione avviene con processi meccanici e fisici che non producono alcuna alterazione dell'olio, mantenendo intatti il sapore, l'aroma e le caratteristiche del frutto. Tutto il processo, dalla raccolta delle olive alla produzione dell'olio, si realizza con molta cura per non alterare le proprietà naturali dell'oliva.
Aspetto e sapore
L'aroma, il sapore e il colore dell'olio extravergine di oliva Les Garrigues DOP si differenziano in due tipologie a seconda del momento della raccolta: quando viene effettuata anticipatamente l'aroma è fruttato, il colore verde e il sapore mandorlato e amaro; se è tardiva l'olio è più fluido, il colore giallo e il sapore dolce.
Storia
Secondo la tradizione, fu il Re Jaime I che portò in Catalogna la varietà dell'oliva Arbequina, originaria dell'Isola di Mallorca da cui si ottiene l'olio extravergine d'oliva Les Garrigues DOP. Un significativo incremento della coltivazione degli olivi è stato registrato all'inizio del XIX secolo, quando il rialzo del prezzo dell'olio stimolò l'aumento della produzione oleicola nella zona.
Gastronomia
L'olio extravergine di oliva è un alimento facilmente deperibile che necessita di una corretta conservazione per mantenere intatte le sue caratteristiche organolettiche. È dunque opportuno conservarlo in ambienti freschi e al riparo dalla luce, ad una temperatura compresa fra 14 e 18°C, lontano da fonti di calore e da prodotti che emanino particolari odori. È consigliabile consumarlo entro quattro-sei mesi dalla spremitura, per gustarlo nel periodo di massima espressione del suo sapore. Dato il sapore fruttato, l'olio extravergine di oliva Les Garrigues DOP è molto più gradevole al palato se consumato a crudo e nelle salse. È l'olio più resistente nelle cotture ad alte temperature, infatti, fino a 290°C mantiene intatte le sue proprietà, ma non solo, forma una pellicola protettrice esterna e non penetra all'interno dei cibi, permettendo di conservare tutto il gusto dell'alimento. Le varietà di piatti che possono impiegare le eccellenti qualità di questo prodotto sono molteplici. È ottimo come condimento di ortaggi e verdure, sia crudi che cotti e piatti di carne e pesce.
Commercializzazione
Il prodotto è immesso in commercio nella tipologia olio extravergine di oliva Les Garrigues DOP, nelle varietà Fructado (fruttato) o Dulce (dolce). È commercializzato in contenitori di plastica da 5 l, in bottiglie da 2 l, da tre quarti e da un quarto di litro.
Nota distintiva
La varietà principalmente impiegata, la Arbequina, conferisce all'olio extravergine di oliva Les Garrigues DOP una fragranza che ricorda il frutto fresco e la mandorla verde, con lievi tocchi di mela e altri frutti verdi, il sapore mandorlato-amaro, leggermente piccante e dolce alla fine. Il nome Arbequina deriva da Arbeca, un municipio della provincia di Lleida. È la varietà più conosciuta in Catalogna, caratterizzata da un olivo piccolo, molto resistente al freddo e alla siccità.