Descrizione
Il Langhe DOP comprende le seguenti tipologie di vino: Bianco, Rosso, Rosato, Passito Bianco, Passito Rosso; Novello (solo con indicazione da vitigno). La Denominazione include anche numerose specificazioni da vitigno e geografiche.
Zona di produzione
La zona di produzione del Langhe DOP comprende numerosi comuni in provincia di Cuneo, nella regione Piemonte.
Uvaggio
Bianco, Rosso: uno o più uve a bacca di colore analogo, non aromatiche, provenienti da vitigni idonei alla coltivazione nell’ambito dell’area interessata.Rosato: Barbera o Dolcetto o Nebbiolo minimo 60%, da soli o con aggiunta di uve a bacca di colore analogo, non aromatiche, provenienti da altri vitigni idonei alla coltivazione nell’ambito dell’area interessata fino a un massimo del 40%.Bianco Passito: Arneis o Chardonnay o Nascetta o Riesling minimo 60%, da soli o con aggiunta di uve a bacca di colore analogo, non aromatiche, provenienti da altri vitigni idonei alla coltivazione nell’ambito dell’area interessata fino a un massimo del 40%.Rosso Passito: Barbera o Dolcetto o Nebbiolo minimo 85%, da soli o con aggiunta di uve a bacca di colore analogo, non aromatiche, provenienti da altri vitigni idonei alla coltivazione nell’ambito dell’area interessata fino a un massimo del 15%.
Descrizione tipologie di prodotto
Il Langhe DOP Bianco si presenta di colore giallo paglierino più o meno intenso; al naso è delicato e fine, intenso e persistente, con sentori di legno e spezie; al gusto è armonico, dal sapore fresco, poco secco ma sapido, di buona consistenza e struttura.Il Langhe DOP Rosso si presenta di colore rosso rubino tendente al granato; il profumo è caratteristico, intenso e ampio, con sentori floreali, fruttati e balsamici; in bocca è asciutto e di buon corpo, con una piacevole nota amarognola sul fondo.Il Langhe DOP Rosato è di colore rosato o rosso rubino chiaro; al naso si avvertono delicati sentori di fiori, con accenni di frutta estiva tra cui spicca la pesca; al palato risulta secco, vellutato e armonico, con un finale morbido e piacevolmente asciutto.Il Langhe DOP Passito Bianco si presenta di colore giallo che va dal dorato all’ambrato più o meno intenso; al naso si avvertono intensi sentori di legno; in bocca è dolce, dal sapore rotondo, vellutato e armonico. Il Langhe DOP Passito Rosso è di colore rosso rubino intenso con riflessi granati; i profumi che sprigiona al naso sono intensi, complessi e caratteristici; in bocca sorprende per la sua balsamicità, con spiccate note dolci, vellutate e armoniche.I vini Langhe DOP Passito Rosso e Langhe DOP Passito Bianco devono essere sottoposti a un periodo di invecchiamento della durata di 10 mesi a decorrere dal primo novembre dell’anno di produzione delle uve e la metodologia di vinificazione prevede la fermentazione di uve appassite attraverso il mantenimento dei grappoli sulla pianta, su graticci o in altre idonee sistemazioni all’interno di ambienti aerati e biologicamente sani. L’immissione al consumo è consentita soltanto a partire dal primo settembre dell’anno successivo alla raccolta delle uve.Il Langhe DOP Dolcetto con menzione Novello ha le caratteristiche organolettiche tipiche delle uve e del terroir di provenienza.
Specificazioni geografiche o sottosezione
Il Langhe DOP può essere accompagnato dalla sottodenominazione geografica Langhe DOP Nascetta del comune di Novello o Langhe DOP Nas-cëtta di Novello riservata alle tipologie di vino Bianco e Passito Bianco prodotti nell’intero territorio del comune di Novello e in alcune zone dei comuni di Barolo e Monforte d’Alba, in provincia di Cuneo, esclusivamente con uve provenienti dal vitigno Nascetta.I vini Langhe DOP Nascetta del comune di Novello o Langhe DOP Nas-cëtta di Novello devono essere sottoposti a un periodo minimo di invecchiamento di cinque mesi a decorrere dal primo novembre dell’anno di raccolta delle uve. L’immissione al consumo è consentita a partire dal 20 aprile dell’anno successivo a quello di raccolta delle uve.I vini Langhe DOP Nascetta del comune di Novello nella tipologia Passito o Langhe DOP Nas-cëtta di Novello Passito devono essere sottoposti a un periodo minimo di invecchiamento di 10 mesi a decorrere dal primo novembre dell’anno di raccolta delle uve. L’immissione al consumo è consentita a partire dal primo settembre dell’anno successivo a quello di raccolta delle uve.
Specificazioni da vitigno
Il Langhe DOP può presentare le specificazioni dei vitigni sottoindicati.Da vitigno bianco: Arneis, Chardonnay, Favorita, Riesling, Nascetta, Rossese bianco, Sauvignon minimo 85%, da soli o con aggiunta di uve a bacca di colore analogo, non aromatiche, provenienti da altri vitigni idonei alla coltivazione nell’ambito dell’area interessata fino a un massimo del 15%.Da vitigno rosso: Barbera, Nebbiolo, Dolcetto (anche Novello), Freisa (anche Frizzante), Cabernet Sauvignon, Pinot nero, Merlot minimo 85%, da soli o con aggiunta di uve a bacca di colore analogo, non aromatiche, provenienti da altri vitigni idonei alla coltivazione nell’ambito dell’area interessata fino a un massimo del 15%. Le caratteristiche di colore, profumo e gusto di ciascuna specifica sono quelle tipiche del vitigno e del terroir di provenienza.
Specificazioni aggiuntive
La denominazione Langhe DOP seguita da una delle seguenti specificazioni da vitigno: Cabernet Sauvignon, Chardonnay, Favorita, Freisa, Merlot, Nascetta, Pinot nero, Riesling, Rossese bianco, Sauvignon e dalla sottozona Nascetta del Comune di Novello o Nas-cëtta di Novello può essere seguita dalla menzione Vigna con relativo toponimo.