Descrizione
La Lammefjordsgulerod IGP è una varietà di carota coltivata in tutto il territorio danese.
Zona di produzione
La zona di produzione della Lammefjordsgulerod IGP ricade nella zona bonificata del Lammefjord, delimitata dal Ringkanal e dalla diga di Audebo. Il Lammefjord si trova a Odsherred, nella regione Sjælland. Svinninge Vejle è la parte più interna del fiordo di Lammefjord, ora prosciugato. Originariamente la zona bonificata di fronte al Lammefjord era costituita da prati e acquitrini. Sidinge Fjord è una zona, anch'essa bonificata, dell'Isefjord, situato a nord del Lammefjord, mentre Klintsø è la zona più settentrionale. Originariamente era un fiordo, la cui imboccatura è stata chiusa da depositi alluvionali. Anche questa zona è circondata da canali di drenaggio.
Metodo di produzione
La concimazione del terreno è naturale e consiste nel cospargere potassio e fosforo durante la preparazione del terreno, mentre l'azoto viene distribuito 1/3 alla semina e 2/3 durante la copertura. La raccolta, prettamente manuale, inizia generalmente tre o quattro mesi dopo la semina primaverile.
Aspetto e sapore
La Lammefjordsgulerod IGP ha un fusto che forma uno stelo fiorale striato che si divide in numerose ramificazioni terminanti con un'infiorescenza. Le radici sono di colore rosso-arancio e hanno forme e dimensioni variabili, mentre la lunghezza varia da 5 cm a 30 cm.
Storia
La storia della Lammefjordsgulerod IGP è legata alle bonifiche effettuate nella regione del Lammefjord, dove la prima zona ad essere bonificata fu quella del fiordo di Siding, seguita dall'area di Svinninge Vejle. Nel 1873 iniziò la bonifica di un'area più vasta, mentre per ultima venne bonificata l'area di Klintsø. Si è così creata una zona agricola di eccezionale qualità, in quanto il fondo melmoso del vecchio fiordo risultava molto ricco di elementi nutritivi provenienti dagli animali e dai vegetali che vi si erano depositati e decomposti nel corso dei millenni, trasformandosi in fango: in alcuni punti lo spessore di tali strati supera i 20 m. Alla melma si sono aggiunti depositi sabbiosi e soprattutto particelle di argilla. su gran parte del Lammefjord non si trovano pietre e le numerose conchiglie di molluschi e di ostriche che vi si sono depositate garantiscono al suolo un elevato tenore di calcio.
Gastronomia
La Lammefjordsgulerod IGP si conserva in luoghi freschi. Il prodotto viene consumato sia fresco che cotto. La Lammefjordsgulerod IGP è un'ottimo ingrediente per insalate, ma viene spesso utilizzata anche come ingrediente in pietanze cotte e nei dolci.
Commercializzazione
Il prodotto è immesso in commercio nella tipologia Lammefjordsgulerod IGP, in differenti varietà che si distinguono a seconda della lunghezza: corte, mezzane e lunghe; o a seconda del colore e dell'epoca di maturazione: precoci, medie e tardive. È commercializzato in mazzi o sfuso sui banchi di vendita.
Nota distintiva
Dove anticamente si trovavano le sponde, il suolo è sabbioso e la sabbia è levigata, formata da granelli più soffici e rotondi di quelli normalmente presenti in altri suoli sabbiosi: in questo modo le carote Lammefjordsgulerod IGP non si graffiano al momento della raccolta e si evita così che assumano la colorazione grigiastra che caratterizza comunemente le carote coltivate su suoli sabbiosi.