Descrizione
La Kulmbacher Bier IGP è una birra ottenuta con malto, luppolo, acqua e lievito.
Zona di produzione
La zona di produzione della Kulmbacher Bier IGP ricade all'interno del comune di Kulmbach, nello stato federale della Baviera.
Metodo di produzione
La prima fase della lavorazione consiste nel mescolare l'acqua con il malto e, dopo accurata miscelazione, con il luppolo. La miscela ottenuta si porta ad ebollizione ed in seguito è sottoposta a raffreddamento. Si aggiunge quindi il lievito alla miscela raffreddata che provoca la fermentazione degli zuccheri. A seconda della durata di questo processo si possono ottenere diverse varietà di birra.
Aspetto e sapore
L'aspetto della Kulmbacher Bier IGP cambia a seconda della varietà. Si può presentare chiara, dorata e scura. Anche il sapore varia da dolce a leggermente amarognolo, fino ad incontrare il gusto deciso della varietà più scura.
Storia
Le origini della Kulmbacher IGP risalgono al XIX secolo. La sua produzione fu iniziata ad opera dei "mastri birrai" Johann Wolfgang Reichel, Johann Konrad Scheiding e Johann Martin Hübner che nel 1846 costituirono una società di produzione di birra, sancendo la nascita della birra Kulmbacher.
Gastronomia
Affinché mantenga inalterate le sue caratteristiche, la birra va conservata in un luogo fresco ma non freddo, al riparo da fonti luminose dirette che ne alterano aroma e sapore, ed a temperatura costante. È consigliabile raffreddarla in frigorifero e comunque tenerla a temperature più basse solo prima di servirla. Poiché il contatto con l'aria ne provoca l'ossidazione, una volta aperta la confezione è opportuno consumare la birra in breve tempo.La Kulmbacher Bier IGP si gusta al meglio fresca. Si abbina perfettamente con primi piatti saporiti e carni alla griglia, ma è ottima anche con torte salate e con i formaggi freschi per la sua gradevole sapidità. Si abbina bene con le paste frolle, lo strudel di mele e le crostate di frutta.
Commercializzazione
Il prodotto è immesso in commercio nella tipologia Kulmbacher Bier, nelle varietà: Gold (chiara); Eisbock; Alkoholfrei (senza alcol); Export (bionda); Leicht; Lager Hell; Festbier; Feinmild; Ederhelb; Radler mit Limette. È commercializzato in bottiglie di vetro nelle seguenti confezioni: Gold da 0.33 l (confezione da sei); Eisbock da 0.33 l (confezione da sei); Alkoholfrei da 0.33 l e 0.5 l; Export da 0.33 l e 0.5 l; Leicht da 0.5 l; Lager Hell da 0.5 l; Festbier da 0.5 l; Feinmild da 0.5 l; Edelherb da 0.33 l (confezione da sei), 0.5 l; Radler mit Limette da 0.5 l.
Nota distintiva
Tutti i tipi di birra Kulmbacher sono prodotti nel rispetto scrupoloso di quanto previsto dalla "Legge sulla genuinità della birra", la più antica legge alimentare del mondo ancora oggi in vigore, proclamata nel 1516. Da allora fino ai nostri giorni, la birra Kulmbacher non contiene additivi (come zucchero, riso o mais) o conservanti e viene prodotta unicamente con orzo o frumento maltato, luppolo e acqua.