Descrizione
Il Krasotiri Ko/Tiri tis Possias IGP è un formaggio a pasta molle a base di cagliata ottenuta dal latte di pecora o di capra, pastorizzato o crudo, oppure da una miscela di latte ovino e caprino con l’aggiunta di caglio. Il formaggio viene lasciato a maturare in salamoia per almeno un giorno e successivamente in fecce di vino per almeno un mese.
Zona di produzione
La zona geografica delimitata include l’intera isola di Kos, che a livello amministrativo dipende dal distretto regionale di Kos, parte della regione dell’Egeo meridionale.
Aspetto e sapore
Il Krasotiri Ko/Tiri tis Possias IGP ha la consistenza di un formaggio a pasta molle e si presenta completamente bianco all’interno. All’esterno assume una tinta rossastra dovuta al colore delle fecce. L’intensità del colore dipende dal colore delle fecce di vino e dalla durata della relativa esposizione a esse durante la stagionatura. Il formaggio Krasotiri Ko/Tiri tis Possias IGP ha una forma dentellata, cilindrica, allungata e asimmetrica, con rigature pronunciate dovute al “tyrovoli”, la fascera utilizzata per lo spurgo della cagliata. Il formaggio si presenta con aroma pronunciato di vino e un sapore leggermente acidulo.
Commercializzazione
Il Krasotiri Ko/Tiri tis Possias IGP deve essere confezionato immediatamente per preservarne tutte le caratteristiche. un acquirente può acquistare il Krasotiri Ko/Tiri tis Possias IGP recante il marchio privato del produttore della zona geografica delimitata e in seguito riconfezionare o affettare il prodotto al di fuori della zona delimitata, purché ne venga assicurata la tracciabilità.