Descrizione
La Kölsch IGP è una birra prodotta con acqua, malto, luppolo e lievito.
Zona di produzione
La zona di produzione della Kölsch IGP si trova a Köln (Colonia), nello stato federale del Nordrhein-Westfalen (Nord Reno - Westfalia).
Metodo di produzione
La produzione di questa birra prevede un serie di passaggi che partono dall'ottenimento del malto. Questo, una volta sminuzzato, viene moderatamente mescolato, a caldo, con l'acqua. La fase successiva prevede l'aggiunta del luppolo e il riscaldamento della miscela ottenuta. Dopo raffreddamento vengono aggiunti lieviti speciali che innescano la fermentazione, che conferiscono alla birra il suo gusto particolare.
Aspetto e sapore
La Kölsch IGP ha un colore chiaro e il suo sapore è leggermente fruttato e debolmente amaro.
Storia
La Kölsch IGP deriva il suo nome dal termine Kölsch, usato per la prima volta nel 1918 per descrivere un genere di birra prodotta fin dal 1906. Nella prima metà del XX secolo era conosciuta solo localmente ma durante gli anni Sessanta acquisì la sua fama e popolarità nel mercato della birra di Colonia. Nel 1948 i produttori della Kölsch si unirono nella cosiddetta "convenzione Kölsch" e formalizzarono lo stile della produzione di questa birra.
Gastronomia
Affinché mantenga inalterate le sue caratteristiche, la birra va conservata in un luogo fresco ma non freddo, al riparo da fonti luminose dirette che ne alterano aroma e sapore, ed a temperatura costante. È consigliabile raffreddarla in frigorifero e comunque tenerla a temperature più basse solo prima di servirla. Poiché il contatto con l'aria ne provoca l'ossidazione, una volta aperta la confezione è opportuno consumare la birra in breve tempo. La Kölsch IGP si apprezza al meglio fresca. È ideale abbinata alla tipica cucina di Colonia, di rappresenta un piatto tipico il Halver Hahn, mezzo panino di segale con una fetta di formaggio olandese piccante, servito con cipolla e senape.
Commercializzazione
Il prodotto è immesso in commercio nella tipologia Kölsch IGP. Le varie aziende produttrici producono una diverse varianti di Kölsch IGP: Früh Kölsch, Dom Kölsch, Küppers Kölsch, Gaffel Kölsch Garde Kölsch Gilden Kölsch, Hellers Brauhaus, Weissbrau Zu Köln Kölsch Rheinische Bürgerbräu Bürger Kölsch Reissdorf Kölsch , Sester Kölsch , Sion Kölsch , Shiner Summer Stock Kölsch Bier (versione USA della Koelsch).
Nota distintiva
La Kölsch IGP è una birra che sviluppa in media 4.8% di alcool e viene sempre servita in un bicchiere alto e stretto chiamato Strange (bastone).