Descrizione
Il Kolocz slaski IGP o Kolacz slaski IGP è un dolce tipico della tradizione polacca che può essere prodotto in quattro varianti, senza farcitura oppure farcito con semi di papavero, con la mela o con un ripieno a base di formaggio bianco.
Zona di produzione
La zona di produzione del Kolocz slaski IGP o Kolacz slaski IGP interessa il territorio del Voivodato di Opole, e alcuni distretti ricadenti nel Voivodato di Slesia.
Metodo di produzione
La ricetta prevede l'utilizzo di numerosi ingredienti. La pasta lievitata è ottenuta con farina di frumento, latte, zucchero, lievito, uova, burro (che in parte può essere sostituito con margarina) e sale. Per la farcitura, gli ingredienti cambiano a seconda della varietà. La farcitura al formaggio bianco è ottenuta con formaggio bianco cagliato e pressato, tuorlo d'uovo, zucchero, scorza di limone per aromatizzare e burro, con eventuale aggiunta di uva passa e di pudding alla crema o aromatizzato alla vaniglia. Per la farcitura ai semi di papavero si utilizzano semi di papavero azzurro, zucchero, uova, burro, acqua, aroma di mandorle ed eventuale aggiunta di uva passa, di mandorle o nocciole oppure di biscotti sbriciolati. La farcitura alle mele si ottiene invece con mele arrosto, zucchero e con eventuale aggiunta di cannella, budino alla vaniglia oppure impasto friabile (tipo crumble). Infine, la guarnizione friabile è preparata con burro, farina di frumento, zucchero e zucchero vanigliato. Il Kolocz slaski IGP o Kolacz slaski IGP si elabora preparando in fasi la pasta lievitata, la farcitura, l'impasto friabile che forma la crosta (tipo crumble) e la sfoglia. Una volta preparata la sfoglia, questa viene stesa opportunamente per formare i vari strati del dolce, quindi farcita e ricoperta dalla crosta, per poi essere cotta al forno. Terminata la cottura, il prodotto viene decorato ed è pronto per essere venduto e consumato.
Aspetto e sapore
Il Kolocz slaski IGP o Kolacz slaski IGP ha una caratteristica forma rettangolare, di dimensioni di 40×60 cm e un peso che oscilla fra 5 e 6 kg. Lo spessore è di circa 3,5 cm e lo strato superiore è costituito da una crosta friabile di tipo crumble, di colore dorato, cosparso di zucchero in polvere. La parte superiore del prodotto ha color crema, mentre il colore della farcitura varia a seconda della composizione della stessa, da crema a giallo a base di formaggio bianco, da ambrato a giallo miele per la farcitura alle mele, grigio scuro per la farcitura ai semi di papavero.
Storia
Il Kolocz slaski IGP o Kolacz slaski IGP è frutto di un'antica tradizione, le cui radici affondano nella leggenda secondo cui la sua ricetta sarebbe stata svelata ad una ragazza del posto dagli gnomi della valle del fiume Nysa, per poi essere da lei rivelata agli abitanti della Slesia. Numerose sono anche le citazioni storiche, seppur più recenti, che testimoniano della sua reputazione. Nell'opera Illustriertes Kochbuch, pubblicata a Francoforte sul Meno nel 1913, se ne trova una descrizione dettagliata in cui viene definito "dolce prediletto dell'imperatore", così come in un'altra opera del 1931, intitolata Grundrezepte als Schlüssel zur Kochkunst (Le chiavi dell'arte culinaria), viene descritta una ricetta molto simile. Tradizionalmente, la sua preparazione era una prerogativa delle mani esperte delle massaie slesiane, oggi è invece specialità diffusa nelle pasticcerie e panetterie della zona, protagonista indiscusso delle festività e delle manifestazioni tipiche delle regioni di produzione, compresi eventi ad esso espressamente dedicati.
Gastronomia
È preferibile conservare il Kolocz slaski IGP o Kolacz slaski IGP in luogo fresco e asciutto, al riparo da fonti dirette di luce e di calore. Per apprezzarne al meglio la fragranza e per assaporare gli aromi della farcitura, è opportuno consumarlo fresco, nell'arco della giornata in cui è stato prodotto. Dolce immancabile per imbandire le tavole in occasioni speciali, come le festività nazionali e religiose, è ottimo da gustare in ogni occasione, protagonista di una golosa colazione, gustoso dessert a fine pasto, ma anche per accompagnare il momento del tè pomeridiano o per una energica e ghiotta merenda con cui far felici i bambini.
Commercializzazione
Il prodotto è immesso in commercio nelle tipologie Kolocz slaski IGP o Kolacz slaski IGP senza farcitura o con farcitura di semi di papavero, di mela o a base di formaggio bianco. Può essere commercializzato privo di etichetta e non confezionato, in punti vendita segnalati con annunci che riportano la denominazione Kolocz slaski oppure Kolacz slaski.
Nota distintiva
Nel 2008 ad Opole è stata organizzata una manifestazione dedicata al Kolocz slaski IGP o Kolacz slaski IGP, in cui è stato tentato il Guinnes dei primati, preparando un dolce lungo 136,6 m e di circa 1.500 kg di peso.