Descrizione
Il Jambon d'Ardenne IGP è un prodotto a base di carne, ottenuto dalla coscia di maiale tramite salatura a secco o immersione in salamoia.
Zona di produzione
La zona di produzione del Jambon d'Ardenne IGP comprende la provincia del Luxembourg, i cantoni di Beauraing, Gedinne, Rochefort, Dinant, Stavelot, Malmedy, Saint-Vith, Louveigné, Spa et Eupen, e i comuni di Ferrières, Vieuxville , Werbomont e Xhoris.
Metodo di produzione
Le cosce di maiale prescelte per la trasformazione in Jambon d'Ardenne IGP sono accuratamente preparate e sottoposte alla salatura a secco o mediante salamoia. Dopo averlo accuratamente condito con spezie viene avviato alla stagionatura che avverrà in un luogo freddo. L'eventuale processo di affumicatura, facoltativo, deve essere realizzato mediante l'uso di legna o segatura di legna di faggio o quercia. Il ciclo di produzione del Jambon d'Ardenne IGP varia da quattro settimane a cinque mesi in relazione alla tipologia: con l'osso o senza, cuore o noce.
Aspetto e sapore
Il Jambon d'Ardenne IGP con l'osso deve pesare almeno 4 kg, quello senza almeno 3 kg, il cuore del prosciutto deve pesare almeno 2,5 kg e la noce di prosciutto almeno 800 gr. Il Jambon d'Ardenne IGP ha un sapore salato, speziato e può essere affumicato. Ha un colore sostenuto e leggermente dorato quando è affumicato.
Storia
Il Jambon d'Ardenne IGP è frutto di un'antica tradizione, legata alla fama dei salumi delle Ardenne che erano esportati verso Roma già prima della costruzione delle vie romane. Degli scritti antichi citano il maiale delle Ardenne come unica fonte di alimentazione basata sulla carne, molto spesso sotto forma di salumi. Il maiale era anche esportato verso la Francia e, durante la stagione estiva, era nutrito all'aperto nelle lande e nelle foreste. Il Jambon d'Ardenne tradizionalmente era una pietanza festiva. Veniva consumato durante le sagre seguendo un antico rito burlesco che prevedeva di sotterrare l'osso del prosciutto.
Gastronomia
Il Jambon d'Ardenne IGP deve essere conservato in un luogo fresco a temperatura compresa tra 4°C e 8°C. È opportuno coprire la parte già iniziata con della pellicola o della carta di alluminio. Il prodotto può essere degustato semplicemente tal quale o può rientrare nella preparazione di varie pietanze. È delizioso come spuntino accompagnato con del pane, ma si può servire anche come antipasto insieme a melone, mousse di formaggio fresco o verdure. Può costituire anche un eccellente secondo servito in fette più spesse oppure può essere utilizzato come ingrediente di ripieni.
Commercializzazione
Il prodotto è immesso in commercio nella tipologia Jambon d'Ardenne IGP. È commercializzato in diversi pezzi: con o senza osso, cuore o noce e in diverse dimensioni, intero, mezzo, quarto o affettato. Può essere confezionato anche sotto vuoto o sotto plastica con atmosfera protetta che garantisce un maggiore conservazione e durata mantenendo intatte le qualità organolettiche.
Nota distintiva
Le condizioni geoclimatiche della regione delle Ardenne e i metodi produttivi affinati in secoli di tradizione sono alla base delle peculiari qualità di gusto e sapore del Jambon d'Ardenne IGP.