Descrizione
Le Jablka Lackie IGP sono mele delle varietà Idared, Jonagold, Champion, Ligol, Golden Delicious, Gala, Boskoop, Red Boskoop, Elise, Early Geneve, Topaz, Lobo, Rubin, Gloster e Jonagored.
Zona di produzione
La zona di produzione delle Jablka Lackie IGP interessa i comuni di Lacko, Podegrodzie, Stary Sacz e Lukowica, nel voivodato della Piccola Polonia.
Metodo di produzione
Le Jablka Lackie IGP sono ottenute mediante sistemi di produzione integrata, che mirano ad una elevata qualità dei frutti e allo stesso tempo al totale rispetto delle condizioni pedo-climatiche del territorio. Si interviene, per questo, poco o per nulla sull'ambiente naturale, scegliendo con cura i terreni su cui sviluppare i meleti, prediligendo suoli compatti e poco rocciosi, preferibilmente in pendenza (di solito tra 5 e 15°), così da evitare qualsiasi ristagno idrico che potrebbe causare un'eccessiva umidità per le radici, con conseguente rischio di patologie per le piante.
Aspetto e sapore
Le Jablka Lackie IGP hanno caratteristiche diverse a seconda delle varietà. La buccia, che può sviluppare rugginosità, ha un colore di fondo giallo-verde o verde-giallo, mentre il sovracolore è rosso, in tonalità variabili (per le sole Champion e Golden Delicious il sovracolore è rosa). La durezza della polpa è per tutte maggiore o uguale a 4,5 kg/cm2. Il sapore è caratterizzato dalla cosiddetta "nota verde di montagna", risulta cioè aspro e aromatico.
Storia
Le mele della zona di Lacko hanno una storia plurisecolare. Evidenze storiche confermano infatti che nell'area erano presenti meleti già nel XVI secolo, seppur, in questo periodo, solo per scopi ornamentali, all'interno di giardini di poderi e parrocchie. Solo un secolo più tardi però, l'estensione dei frutteti si era vista aumentare di molto e la produzione di mele era tale da far diventare la raccolta di questi frutti una delle principali prestazioni lavorative richieste dai signori ai contadini. Ulteriori testimonianze rivelano come nel XVIII secolo le mele di Lacko fossero richieste ed esportate anche al di fuori della zona. La loro notorietà non è certo mai diminuita e anche recentemente sono state protagoniste di numerosi eventi mediatici. Dal 1947, ogni anno a maggio, vengono loro dedicate le "giornate del melo in fiore ".
Gastronomia
Le Jablka Lackie IGP si conservano in un locale fresco e asciutto, oppure nel ripiano meno freddo del frigorifero. È un gustoso frutto da consumare fresco, al naturale, ma è altrettanto apprezzato come ingrediente per insalate a base di verdure, da insaporire magari con un po' di cumino, per secondi piatti a base di carni bianche, come ad esempio l'anatra ripiena e, non ultima, per la tradizionale szarlotka, la torta polacca ripiena di mele.
Commercializzazione
Il prodotto è immesso in commercio nella tipologia Jablka Lackie IGP, nelle varietà Idared, Jonagold, Champion, Ligol, Golden Delicious, Gala, Boskoop, Red Boskoop, Elise, Early Geneve, Topaz, Lobo, Rubin, Gloster e Jonagored.
Nota distintiva
La cosiddetta "nota verde di montagna", che contraddistingue il sapore delle Jablka Lackie IGP, è dovuta al valore di acidità medio, che risulta piuttosto alto rispetto alle altre tipologie di mele (da 3,7 a 12 gr/kg).