Descrizione
L’Irpinia DOP comprende le seguenti tipologie di vino: Bianco, Rosso, Rosato e Novello; Spumante, Passito Bianco, Passito Rosso e Liquoroso (questi ultimi solo con indicazione da vitigno). La denominazione include anche numerose specificazioni da vitigno e geografiche.
Zona di produzione
La zona di produzione dell'Irpinia DOP comprende l'intero territorio della provincia di Avellino, nella regione Campania.
Uvaggio
Bianco: Greco 40-50%, Fiano 40-50%, da soli o con aggiunta di uve a bacca di colore analogo, non aromatiche, provenienti da altri vitigni idonei alla coltivazione nell’ambito dell’area interessata fino a un massimo del 20%. Rosso, Rosato, Novello: Aglianico minimo 70%, da solo o con aggiunta di uve a bacca di colore analogo, non aromatiche, provenienti da altri vitigni idonei alla coltivazione nell’ambito dell’area interessata fino a un massimo del 30%.
Descrizione tipologie di prodotto
L’Irpinia DOP Bianco ha un colore giallo paglierino tendente al dorato; al naso evidenzia le sensazioni dei frutti come la mela, il melone, la nocciola e note vegetali di erbe aromatiche; al gusto si impone per equilibrio acido-sapido, per la morbidezza e per la lunga persistenza. L’Irpinia DOP Rosso ha un colore rubino intenso; i profumi ricordano le note complesse dei frutti di bosco maturi, delle marasche, delle spezie e della liquirizia; al gusto il vino è morbido, caldo, di struttura e con tannini in evidenza. L’Irpinia DOP Rosato ha un colore rosa di intensità variabile; il profumo è floreale e fruttato; in bocca è secco o abboccato, morbido e gradevole. L’Irpinia DOP Novello ha un bel colore rosso porpora; il profumo è intenso, vinoso e fruttato; al palato ha un gusto intenso, secco o abboccato. L’Irpinia DOP Spumante e l’Irpinia DOP Passito con menzione del vitigno hanno caratteristiche organolettiche tipiche delle uve e del terroir di provenienza.
Specificazioni geografiche o sottosezione
L’Irpinia DOP può essere accompagnato dalla sottodenominazione geografica Irpinia DOP Campi Taurasini, che presenta la sola tipologia di vino Rosso, prodotta con Aglianico minimo 85%, da solo o con aggiunta di uve a bacca di colore analogo provenienti da altri vitigni idonei alla coltivazione nell’ambito dell’area interessata, fino a un massimo del 15%. I vini Irpinia DOP Campi Taurasini, prima dell’immissione al commercio, devono essere destinati a un periodo di invecchiamento di almeno nove mesi a partire dal primo novembre dell’anno della produzione delle uve.
Specificazioni da vitigno
L’Irpinia DOP può presentare le specificazioni dei vitigni sottoindicati. Da vitigno bianco: Coda di Volpe, Falanghina (anche Spumante), Fiano (anche Spumante, Passito), Greco (anche Spumante, Passito) minimo 85%, da soli o con aggiunta di uve a bacca di colore analogo provenienti da altri vitigniidonei alla coltivazione nell’ambito dell’area interessata fino a un massimo del 15%. Da vitigno rosso: Aglianico (anche Passito, Liquoroso), Sciascinoso minimo 85%, da soli o con aggiunta di uve a bacca di colore analogo provenienti da altri vitigni idonei alla coltivazione nell’ambito dell’area interessata fino a un massimo del 15%. Le caratteristiche di colore, profumo e gusto di ciascuna specifica sono quelle tipiche del vitigno e del terroir di provenienza. I vini Irpinia DOP Fiano Spumante, Irpinia DOP Greco Spumante e Irpinia DOP Falanghina Spumante, elaborati con il metodo classico, non possono essere immessi al consumo prima di 20 mesi a decorrere dal primo ottobre dell’anno di raccolta della partita di uve più recente. I vini Irpinia DOP Fiano Passito, Irpinia DOP Greco Passito e Irpinia DOP Aglianico Passito devono essere elaborati con parziale appassimento delle uve sulla pianta o dopo la raccolta fino al raggiungimento di un titolo alcolometrico totale non inferiore a 15,5% vol. Possono essere immessi al consumo a partire dal primo giugno dell’anno successivo alla produzione delle uve. L’Irpinia DOP Aglianico Liquoroso non deve essere immesso al consumo in data antecedente al primo ottobre dell’anno successivo a quello della vendemmia.