Descrizione
L'Huile d'olive d'Aix en Provence DOP è un olio vergine di oliva ottenuto principalmente dalle varietà di olivo Aglandau, Capanne e Salonenque, che devono essere presenti negli uliveti per almeno l'80% (è tollerata una percentuale inferiore, pari al 60%, fino al 2019). Possono essere presenti altre varietà secondarie, nonché varietà locali antiche, quali: Bouteillan, Grossane, Picholine, Verdale des Bouches-du-Rhône, Ribier, Sabine, Saurine, Sigeoise, Triparde.
Zona di produzione
La zona di produzione dell'Huile d'olive d'Aix en Provence DOP si estende sui dipartimenti Bocche del Rodano e Var e corrisponde ad una piccola regione naturale circondata a nord dalla valle di Durance, a ovest dalle Alpilles e la Crau, a sud dal Mediterraneo e a est dal massiccio giurassico della Sainte-Baume e della Sainte-Victoire, nella regione Provenza-Alpi-Costa Azzurra.
Metodo di produzione
Gli alberi utilizzati per la raccolta delle olive devono avere almeno cinque anni di età ed ogni pianta deve disporre di una superficie minima di 24 mq e deve essere potata almeno una volta ogni due anni. La raccolta delle olive viene effettuata quando i frutti sono maturi, direttamente dall'albero, senza reciderli. Le olive vengono riposte in casse o palox aperti, consegnate ai frantoi entro quattro giorni e avviate alla lavorazione entro sette giorni. La lavorazione avviene con processi sia meccanici, sia fisici a freddo, ad una temperatura massima di 30°C, per separare gli oli di prima estrazione evitando così che il calore modifichi i valori organolettici del prodotto finale compromettendone la qualità. Gli unici trattamenti autorizzati sono il lavaggio, la decantazione, la centrifugazione e il filtraggio.
Aspetto e sapore
Il colore dell'Huile d'olive d'Aix en Provence DOP varia dal giallo verde al verde dorato. Tra le caratteristiche peculiari di quest'olio sono da annoverare l'intensità olfattiva dominata da aromi di verdure come il fieno tagliato, la mela verde, la pianta di pomodoro, il carciofo e la menta, ma soprattutto la personalità organolettica forte con dei retrogusti di burro, frutta secca e mandorle.
Storia
La storia dell'Huile d'olive d'Aix en Provence DOP è frutto di una lunga tradizione. Basti pensare che i più antichi oleifici di Provenza, scoperti nell'isola di Martigues, risalgono al IV secolo a.C. Lo sviluppo della coltivazione di ulivi ha subito un incremento considerevole dopo il Medioevo ed ha raggiunto il culmine nel XVII secolo. L'importanza dell'attività è anche testimoniata dal fatto che il compito di controllare la merce e sorvegliare l'arrivo al mulino delle olive dopo la raccolta era affidato alla polizia municipale di Aix en Provence. Gli olivicoltori subirono un periodo di crisi quando la grande regione olivicola di Aix fu colpita da numerose gelate devastanti. A distanza di tempo, è oggi possibile assistere ad una rinascita dell'attività oleicola.
Gastronomia
L'olio di oliva è un alimento facilmente deperibile che necessita di una corretta conservazione per mantenere intatte le sue caratteristiche organolettiche. È dunque opportuno conservarlo in ambienti freschi e al riparo dalla luce, ad una temperatura compresa fra 14 e 18°C, lontano da fonti di calore e da prodotti che emanino particolari odori. È inoltre consigliabile consumarlo entro quattro - sei mesi dalla spremitura, per gustarlo nel periodo di massima espressione del suo sapore. È consigliato consumare l'Huile d'olive d'Aix en Provence DOP a crudo per poterne apprezzare gli aromi e i sapori di frutta e verdure. Per far sì che il prodotto mantenga tutte le sue proprietà nella preparazione di pietanze calde, è consigliata la cottura a bassa temperatura. L'Huile d'olive d'Aix en Provence DOP è il condimento ideale delle insalate, delle salse, delle verdure grigliate o semplicemente di una bella fetta di pane.
Commercializzazione
Il prodotto è immesso in commercio nella tipologia Huile d'olive d'Aix en Provence DOP. È commercializzato confezionato in contenitori di vetro o di lamina metallica. Alcune confezioni riportano la dicitura BIO che ne certifica la produzione biologica.
Nota distintiva
Il sapore forte e deciso, che ha contribuito all'eccellente notorietà dell'Huile d'olive d'Aix en Provence DOP, è conferito dalla percentuale di olive ancora verdi presente nei frutti raccolti.