Descrizione
La Holsteiner Karpfen IGP è un pesce di acqua dolce appartenente alla specie Cyprinus carpio, della famiglia dei Ciprinidi.
Zona di produzione
La zona di produzione della Holsteiner Karpfen IGP comprende tutti i vivai che si trovano nello stato federale di Schleswig-Holstein.
Metodo di produzione
I pesci vengono allevati fino al raggiungimento del peso di 1.5 kg, che è la dimensione minima per l'immissione al consumo. Nello Schleswig-Holstein è ancora diffusa la tradizione delle grosse carpe di peso superiore a 2 kg ciascuna, che viene raggiunto solitamente alla fine del terzo o quarto periodo di vegetazione, in genere durante il periodo estivo. L'alimentazione è naturale, costituita da zooplancton, da sostanze nutritive sul fondo, etc. Alla dieta vengono aggiunti solo cereali e soia, utilizzati per bilanciare e completare un'alimentazione naturale ricca di proteine.
Aspetto e sapore
La Holsteiner Karpfen IGP ha una forma allungata, con un peso medio, al momento della vendita, di circa 2,5 kg. Ha poche scaglie, la carne è di colore chiaro, piena e soda, tenera e poco grassa, e possiede un gusto caratteristico ed un odore naturale.
Storia
La Holsteiner Karpfen IGP è frutto di una lunga tradizione. L'allevamento delle carpe è infatti iniziato nel 1196 a Reinfeld (Holstein) nel monastero cistercense di Reyefelde, per poi diffondersi in particolare nello Schleswig-Holstein meridionale. Inizialmente, l'allevamento della carpa costituiva solo una delle attività economiche di alcune aziende agricole, mentre oggi rappresenta l'attività commerciale a tempo pieno o complementare di 200 aziende agricole familiari, coprendo circa 2000 ettari di vivai.
Gastronomia
È consigliabile coprire la Holsteiner Karpfen IGP, una volta pulita, con un telo da cucina o della carta da forno e quindi riporla in frigorifero, dove può essere conservata fino ad un massimo di 24 ore. È ottima consumata sia cotta che affumicata. Il piatto tipico ottenuto con la La Holsteiner Karpfen IGP è la Karpfen Blau (carpa blu); poiché il pesce assume un colore blu in seguito all'aggiunta di una salsa di aceto bollito con cipolla e alloro.
Commercializzazione
Il prodotto è immesso in commercio nella tipologia Holsteiner Karpfen IGP. È commercializzato fresco, intero, tagliato in due, in più pezzi o in filetti freschi; oppure affumicato, sia intero che in pezzi singoli.
Nota distintiva
Lo Schelswig-Holstein è la parte più settentrionale della Germania in cui si trovano le carpe. Il clima marittimo che caratterizza la regione con basse temperature, associato ad un apporto di alimenti supplementari, è all'origine dell'accrescimento lento della Holsteiner Karpfen IGP, che sviluppa così una carne magra, di colore chiaro, piena e soda con un gusto ed un odore caratteristici e naturali.