Descrizione
Il Greco di Tufo DOP comprende le seguenti tipologie di vino: Bianco e Spumante.
Zona di produzione
La zona di produzione del Greco di Tufo DOP comprende il territorio dei comuni di Tufo, Altavilla Irpina, Chianche, Montefusco, Prata di Principato Ultra, Petruro Irpino, Santa Paolina e Torrioni in provincia di Avellino, nella regione Campania.
Uvaggio
Bianco, Spumante: Greco bianco minimo 85%, Coda di Volpe bianca massimo 15%.
Descrizione tipologie di prodotto
Il Greco di Tufo DOP Bianco ha un colore giallo paglierino più o meno intenso; al naso esprime intense sensazioni di frutti a polpa bianca come il melone e la pesca e percezioni di frutta più fresca come la mela su un fondo di erbe aromatiche; al palato la sensazione di caldo avvolgente lascia trasparire la nota di sapidità e chiude su percezioni minerali e agrumate. Il Greco di Tufo DOP Spumante si presenta di colore giallo paglierino più o meno intenso con riflessi verdognoli o dorati e una spuma fine e persistente; al naso è caratteristico e gradevole, con un delicato sentore di lievito; il sapore è sapido, fine e armonico, presenta le tipologie extrabrut o brut.Il vino Greco di Tufo DOP Spumante deve essere prodotto con il metodo della rifermentazione in bottiglia (metodo classico) e affinato per almeno 36 mesi in bottiglia a decorrere dal primo novembre dell’anno della produzione delle uve.Le uve destinate alla vinificazione devono assicurare ai vini a Denominazione di Origine Protetta Greco di Tufo un titolo alcolometrico minimo naturale di non meno di 11°.
Specificazioni aggiuntive
La Denominazione di Origine Protetta Greco di Tufo può essere seguita dalla menzione Vigna con relativo toponimo.