Descrizione
Il Gravina DOP comprende le seguenti tipologie di vino: Bianco, Rosso, Rosato, Spumante e Passito.
Zona di produzione
La zona di produzione del Gravina DOP comprende l’intero territorio amministrativo dei comuni di Gravina in Puglia, Poggiorsini e parte del territorio di Altamura in provincia di Bari e parte del territorio di Spinazzola in provincia di Barletta-Andria-Trani nella regione Puglia.
Uvaggio
Bianco, Spumante: Greco minimo 50%, Malvasia Bianca e/o Bianca Lunga minimo 20%, da soli o con aggiunta di uve provenienti dalle varietà Fiano, Verdeca, Bianco di Alessano e Chardonnay fino a un massimo del 30%. Rosso, Rosato: Montepulciano minimo 40%, Primitivo minimo 20%, da soli o con aggiunta di uve provenienti dalle varietà Aglianico, Uva di Troia, Merlot e Cabernet Sauvignon fino a un massimo del 30%. Passito: Malvasia 100%.
Descrizione tipologie di prodotto
Il Gravina DOP Bianco ha un colore giallo paglierino tendente al verdolino; al naso offre note di frutta matura, pesca gialla e pesca noce, agrumi, mandorla e canditi; in bocca è secco, asciutto e deciso, con acidità bilanciata e freschezza. Il Gravina DOP Rosso è di colore rosso rubino; al naso i profumi di piccoli frutti rossi si alternano a spezie, tabacco e cioccolato; in bocca è caldo, rotondo e armonico. Il Gravina DOP Rosato è di colore rosato brillante; il profumo è caratteristico, gradevole e fruttato; al palato si offre secco, fresco e sapido, con note minerali armoniche e delicate. Il Gravina DOP Spumante alla vista appare giallo paglierino chiaro con un perlage fine e persistente; al naso gli intensi profumi di frutti, agrumi e leggera mandorla sono legati da sensazioni di crosta di pane; al gusto è vivace e armonico. Il Gravina DOP Passito si presenta di un bel colore ambrato; al naso sono evidenti i profumi di frutti disidratati, albicocca secca e miele, con toni minerali; in bocca è dolce, avvolgente e complesso. Le uve destinate alla produzione del Passito devono subire un leggero appassimento che assicuri alle uve stesse un contenuto minimo di zuccheri riduttori non inferiore al 23%.