Descrizione
Il Gouda Holland IGP è un formaggio grasso a pasta semidura e stagionatura naturale, prodotto con latte vaccino, con eventuale aggiunta di cumino.
Zona di produzione
La zona di produzione del Gouda Holland IGP comprende l'intero territorio dei Paesi Bassi.
Metodo di produzione
Il latte utilizzato per la realizzazione del Gouda Holland IGP viene raffreddato fino a raggiungere un massimo di 6°C e conservato in una cisterna frigorifera. Trasferito al caseificio entro 72 ore, può essere immediatamente lavorato o sottoposto a termizzazione e conservato freddo fino alla lavorazione, alla fine della quale diverrà cremoso. Il latte viene pastorizzato e per la formazione della cagliata, tramite coagulazione, si utilizza presame di abomaso. Un volta ottenuta, la cagliata viene separata dal siero, lavorata, lavata e, infine, pressata in fusti e sagomata. La forma ricavata viene immersa in salamoia e poi messa a stagionare all'aria per un periodo minimo di 28 giorni, che può raggiungere la durata di più di un anno, e durante il quale si crea una crosta secca a rivestimento del formaggio.
Aspetto e sapore
Il Gouda Holland IGP presenta forma cilindrica, di pane o di parallelepipedo, con le facce superiori e inferiori appiattite e crosta liscia e compatta. Il peso è variabile da 2,5 a 20 kg. Il colore della pasta varia dall'avorio al giallo, con occhiature sparse in modo irregolare. Si taglia facilmente, infatti, a quattro settimane dall'inizio della lavorazione, la pasta è morbida e malleabile. Il Gouda Holland IGP ha un sapore aromatico e gradevole, variando, a seconda della stagionatura, da delicato a piccante.
Storia
Il Gouda Holland IGP è un esempio della grande cultura casearia olandese, che ebbe modo di svilupparsi a partire dal Medioevo, raggiungendo l'apice della grandezza già nel XVII secolo, detto anche "Secolo d'oro". A dimostrazione della sua importanza, l'inizio del XX secolo ha determinato risultati importanti a livello nazionale, infatti, sono state introdotte norme di legge a riguardo e la denominazione Gouda Holland è stata fissata nella Landbouwkwaliteitsbeschikking kaasproducten, ovvero nella decisione sulla qualità agricola per i prodotti caseari. Il prodotto gode ancora di fama internazionale, costituendosi come elemento di valorizzazione del latte di fattoria.
Gastronomia
Il Gouda Holland IGP deve essere conservato in un luogo fresco ed asciutto, nel ripiano meno freddo del frigorifero e avvolto nella carta alimentare in modo da evitare che la qualità e l'aroma vengano intaccati da altri odori. Buono in tavola e in cucina, se stagionato può essere usato per arricchire salse e piatti tipici.
Commercializzazione
Il prodotto è immesso in commercio nella tipologia Gouda Holland IGP. È commercializzato in forme intere o in tranci di diverse dimensioni.
Nota distintiva
Le peculiarità del Gouda Holland IGP sono legate alla zona geografica di produzione che, situata prevalentemente sotto il livello del mare, è caratterizzata da clima marittimo e terreni da pascolo argillosi e sabbiosi, contribuendo alla produzione di un latte di alta qualità.