Descrizione
Il Galatina DOP comprende le seguenti tipologie di vino: Bianco, Rosso, Rosato e Novello. La denominazione include anche numerose specificazioni da vitigno.
Zona di produzione
La zona di produzione del Galatina DOP comprende il territorio di alcuni comuni in provincia di Lecce, nella regione Puglia.
Uvaggio
Bianco (anche Frizzante): Chardonnay minimo 55%, da solo o con aggiunta di uve a bacca di colore analogo provenienti da altri vitigni idonei alla coltivazione nell’ambito dell’area interessata fino a un massimo del 45%. Rosso, Rosato (anche Frizzante), Novello: Negroamaro minimo 65%, da solo o con aggiunta di uve a bacca di colore analogo provenienti da altri vitigni idonei alla coltivazione nell’ambito dell’area interessata fino a un massimo del 35%.
Descrizione tipologie di prodotto
Il Galatina DOP Bianco si offre con un colore giallo paglierino delicato; al naso si esprime con leggere note fruttate di pesca e frutta a polpa bianca matura, erbe aromatiche e fiori di campo, più fresco e con toni di lievito nella versione Frizzante; il gusto è fruttato, intenso, sapido e minerale. Il Galatina DOP Rosso ha un colore rosso rubino; i profumi di frutta rossa si susseguono su un ventaglio di sensazioni aromatiche, cuoio e cioccolato; al gusto è caldo, avvolgente, con tannini austeri e un lungo finale fruttato. Il Galatina DOP Rosato ha un colore rosa intenso; i profumi sono floreali e di bon bon alla frutta; al palato è fresco e alla frutta unisce note aromatiche e lievemente balsamiche. Il Galatina DOP Novello ha un colore rosso rubino più o meno intenso; il profumo è vinoso, caratteristico, gradevole e intenso; in bocca è asciutto, pieno, armonico e fruttato, talvolta vivace.
Specificazioni da vitigno
Il Galatina DOP può presentare le specificazioni dei vitigni sottoindicati. Da vitigno bianco: Chardonnay minimo 85%, da solo o con aggiunta di uve a bacca di colore analogo provenienti da altri vitigni idonei alla coltivazione nell’ambito dell’area interessata fino a un massimo del 15%. Da vitigno rosso (anche Riserva): Negroamaro minimo 85%, da solo o con aggiunta di uve a bacca di colore analogo provenienti da altri vitigni idonei alla coltivazione nell’ambito dell’area interessata fino a un massimo del 15%. Le caratteristiche di colore, profumo e gusto di ciascuna specifica sono quelle tipiche del vitigno e del terroir di provenienza.