Descrizione
Il Friuli Grave DOP comprende le seguenti tipologie di vino: Bianco, Rosso, Rosato e Novello; Spumante (solo con indicazione da vitigno). La denominazione include anche numerose specificazioni da vitigno.
Zona di produzione
La zona di produzione del Friuli Grave DOP comprende il territorio di numerosi comuni appartenenti alle province di Udine e di Pordenone, nella regione Friuli Venezia Giulia.
Uvaggio
Bianco (anche Superiore): uve a bacca bianca provenienti da vigneti previsti dal disciplinare di produzione e idonei alla coltivazione nell’ambito dell’area interessata, con l’esclusione del Traminer Aromatico. Rosso (anche Superiore), Rosato: uve a bacca nera provenienti da vigneti previsti dal disciplinare di produzione e idonei alla coltivazione nell’ambito dell’area interessata. Novello: uve, mosti o vini a bacca nera provenienti da vigneti previsti dal disciplinare di produzione e idonei alla coltivazione nell’ambito dell’area interessata.
Descrizione tipologie di prodotto
Il Friuli Grave DOP Bianco si presenta di colore giallo paglierino più o meno intenso; al naso è gradevole e fine con note fruttate; il gusto è armonico, equilibrato, sapido e con buona acidità. Può presentare la menzione Superiore. Il Friuli Grave DOP Rosso è di colore rosso rubino tendente al granato se invecchiato; i profumi sono intensi e fini da giovane, più strutturati se invecchiato; al palato è asciutto o abboccato, comunque armonico. Può presentare la menzione Superiore. Il Friuli Grave DOP Rosato è di colore rosato; il profumo è fine; al palato può essere più o meno dolce, armonico e vivace nella tipologia frizzante. Può presentare anche la versione Frizzante. Il Friuli Grave DOP Novello si presenta di colore rosso rubino; al naso si evidenziano note fruttate e vinose; il sapore è caratteristico, sapido e asciutto. Il Friuli Grave DOP Spumante con menzione del vitigno ha caratteristiche organolettiche tipiche delle uve e del terroir di provenienza. Può essere posto in commercio nei tipi extra brut, brut, extra dry, dry e demi-sec.
Specificazioni da vitigno
Il Friuli Grave DOP può presentare le specificazioni dei vitigni sottoindicati. Da vitigno bianco: Pinot Grigio (anche Superiore), Chardonnay (anche Superiore, Spumante, Frizzante), Pinot Bianco (anche Superiore, Spumante, Frizzante), Riesling (da Riesling Renano, anche Superiore), Sauvignon (anche Superiore), Friulano (anche Superiore), Traminer Aromatico (anche Superiore), Verduzzo Friulano (anche Superiore, Frizzante). Da vitigno rosso: Cabernet (da Cabernet Franc e/o Cabernet Sauvignon e/o Carmenère, anche Superiore), Cabernet Franc (anche Superiore), Cabernet Sauvignon (anche Superiore), Merlot (anche Superiore), Pinot Nero (anche Superiore, Spumante se vinificato in bianco), Refosco dal Peduncolo Rosso (anche Superiore): ciascuno minimo 95%. Nelle tipologie Friuli Grave DOP Chardonnay Spumante e Friuli Grave DOP Pinot Bianco Spumante è consentita l’aggiunta di Pinot Nero fino a un massimo del 15% oppure di altre uve a bacca di colore analogo provenienti da altri vitigni idonei alla coltivazione nell’ambito dell’area interessata fino a un massimo del 10%. Le caratteristiche di colore, profumo e gusto di ciascuna specifica sono quelle tipiche del vitigno e del terroir di provenienza.