Descrizione
Il Fortana del Taro IGP comprende le seguenti tipologie di vino: Rosso e Novello.
Zona di produzione
La zona di produzione del Fortana del Taro IGP comprende il territorio della provincia di Parma, nella regione Emilia-Romagna.
Uvaggio
Rosso (anche Frizzante), Novello: Fortana (localmente detto Fortanella o Uva d’Oro o Fortanina) minimo 85%. Possono concorrere, da sole o congiuntamente, alla produzione dei mosti e vini, le uve dei vitigni a bacca nera, idonei alla coltivazione nella regione Emilia-Romagna, fino a un massimo del 15%.
Descrizione tipologie di prodotto
Il Fortana del Taro IGP Rosso ha un colore rosso rubino più o meno intenso; al naso è delicato, con profumi caratteristici di frutti rossi, sfumature di spezie ed erbe aromatiche, con le complessità balsamiche derivanti dai vari vitigni impiegati; al gusto è asciutto e sapido, a volte con tannini evidenti e di buon corpo. Può presentare anche la versione Frizzante. Il Fortana del Taro IGP Novello è di colore rosso rubino chiaro; al naso i profumi fruttati sono tipici del vino giovane; in bocca si offre secco, abboccato o amabile. Per i vini Fortana del Taro IGP nella tipologia Frizzante è vietata la gassificazione artificiale.