Descrizione
[SCHEDA IN FASE DI ELABORAZIONE] Il Finocchio di Isola Capo Rizzuto IGP è un ortaggio appartenente alla varietà della specie Foeniculum vulgare Mill, sottospecie capillaceum, var. dulce o aziricum allo stato fresco, prodotto nelle tipologie precoce e tardiva.
Zona di produzione
La zona di produzione comprende l’intero territorio dei Comuni di Botricello e Belcastro nella Provincia di Catanzaro e di Mesoraca, Cutro, Isola di Capo Rizzuto, Crotone, Rocca di Neto e Strongoli nella provincia di Crotone, nella regione Calabria.
Aspetto e sapore
Fanno parte del Finocchio di Isola di Capo Rizzuto IGP nella tipologia precoce le varietà Guttuso, 50-57, Tiziano, Michelangelo e Tiepolo. Il periodo di raccolta va dalla seconda decade di ottobre a metà febbraio. L’ortaggio si presenta di colore bianco con venature verdi chiare e con ciuffo verde, all’aspetto è un grumolo compatto con forma schiacciata ai poli e canne erette. Il peso del grumolo lordo tra 200 e 1 000 grammi con un calibro di diametro compreso tra 50 e 150 mm. Il sapore è molto dolce, con forte percezione di freschezza al palato e croccante alla masticazione, presenta un filamento di facile distacco. Fanno parte del Finocchio di Isola di Capo Rizzuto IGP nella tipologia tardiva le varietà Narciso, Donatello, Tintoretto e Riace. Il periodo di raccolta va da fine marzo a metà giugno. L’ortaggio si presenta di colore bianco con estrema brillantezza e venature verdi chiare, all’aspetto è un grumolo compatto con forma con forma tondeggiante. Il peso del grumolo lordo tra 200 e 1 000 grammi con un calibro di diametro compreso tra 50 e 150 mm. Il sapore è molto dolce, con forte percezione di freschezza al palato e croccante alla masticazione, presenta un filamento di facile distacco. È ammessa la commercializzazione del prodotto tipo “a mozzarella”, lasciando la sola parte edule, ovvero senza “canne”.