Descrizione
La Fava Santorinis DOP è il seme, essiccato e decorticato, della specie Lathyrus clymenum L., una leguminosa comunemente conosciuta come cicerchia porporina.
Zona di produzione
La zona di produzione della Fava Santorinis DOP comprende le isole di Santorini, Thiresia, Palea Kameni, Nea Kameni, Aspronisi, Christiani e Askania, nella regione dell'Egeo meridionale.
Metodo di produzione
L'adattamento della specie Lathyrus clymenum L. all'ambiente delle isole greche è stato possibile grazie all'attenta selezione dei semi attuata dai coltivatori locali. Oltre alla semina, anche le fasi di raccolta e trebbiatura sono rilevanti per l'ottenimento di un prodotto di prima qualità. Una volta che le fave sono state raccolte, devono essere immagazzinate, al riparo da agenti esterni, in modo da acquisire il giusto grado di durezza che permetta di affrontare le fasi successive di lavorazione (decorticamento e confezinamento) senza frantumarsi.
Aspetto e sapore
La Fava Santorinis DOP è un seme di forma circolare (diametro di circa 2 mm), schiacciato, di colore giallo chiaro, con una umidità massima del 13%. Il sapore del prodotto cotto è leggermente dolce.
Storia
L'origine del prodotto è molto antica e la pianta da cui deriva sembra essere coltivata, nell'area di produzione, da oltre 3600 anni. Reperti archeologici risalenti al VXI secolo a.C. documentano infatti la presenza di semi della specie Lathyrus clymenum L. nell'isola di Santorini, all'interno di quello che probabilmente veniva utilizzato come magazzino. Riferimenti a questo legume si trovano inoltre in numerose tragedie, anche se il termine ???? è correlato per la prima volta alla famosa pietanza greca solo in un'opera di Dioscoride del II secolo d.C. La massima notorietà arriva intorno alla metà dell'Ottocento, quando figura al quarto posto tra le produzioni tradizionali di Santorini.
Gastronomia
La Fava Santorinis DOP si conserva al meglio in luogo fresco e asciutto. Si consuma previa cottura, in acqua bollente. Famosa in tutta la nazione, è la base di moltissimi piatti della cucina greca. Ridotte in purea, le Fave Santorinis DOP si accostano perfettamente a verdure e pesce, olive ed erbe aromatiche.
Commercializzazione
Il prodotto è immesso in commercio nella tipologia Fava Santorinis DOP.
Nota distintiva
La Fava Santorinis DOP, grazie alle piccole dimensioni dei semi e all'elevato contenuto di carboidrati, si cuoce rapidamente e con poca acqua, ottenendo una consistenza spumosa e un sapore meno amarognolo rispetto alle altre tipologie.