Descrizione
I Fasola Korczynska IGP sono i semi essiccati del fagiolo millefiori appartenente alle popolazioni rampicanti delle Jas Karlowy, della specie Phaseolus coccineus.
Zona di produzione
La zona di produzione dei Fasola Korczynska IGP comprende i comuni di Nowy Korczyn, Wislica, Solec Zdrój e Pacanów, nel distretto di Busko, e il comune di Opatowiec nel distretto di Kazimierz, appartenenti al voivodato di Santacroce (Województwo Swietokrzyskie).
Metodo di produzione
I terreni idonei alla coltivazione del prodotto sono quelli destinati alle colture di frumento-barbabietola e non possono essere preceduti da colture di legumi ed erbe. Tra una pianta e l'altra deve intercorrere una distanza di 25 cm mentre tra le file una distanza di almeno 55 cm. Dopo aver effettuato la raccolta attraverso il taglio dell'intera pianta, si procede all'essiccazione naturale della stessa su graticci di legno, o telai, in un luogo ventilato all'aria aperta. La fase successiva all'essiccazione è la trebbia, dopodiché i semi vengono selezionati manualmente e di nuovo essiccati, infine conservati in ambienti ventilati privi di odori estranei ed insetti o animali nocivi.
Aspetto e sapore
I Fasola Korczynska IGP, dal colore bianco e involucro sottile, sono semi grandi o molto grandi, con lunghezza non inferiore a 18 mm e larghezza non inferiore a 10 mm. Il loro odore è naturale e caratteristico, non sono farinosi e tengono bene la cottura. Al palato delicati, dolci e privi di gusto amarognolo.
Storia
I Fasola Korczynska IGP hanno una lunga tradizione, ma lo sviluppo della loro produzione nella regione ha avuto inizio alla fine degli anni Cinquanta del Novecento, quando lo straripamento del fiume Nida, che danneggiò le altre coltivazioni, permise invece la coltivazione del fagiolo sui terreni alluvionati. Numerosi documenti degli anni Sessanta e Settanta testimoniano che la produzione di questo fagiolo era ben organizzata, nonché diffusa su larga scala. Nonostante il suo prezzo superi del 30% il prezzo dei fagioli della stessa specie provenienti da zone diverse, ad oggi, la sua fama ha varcato i confini della Polonia, riscuotendo molto successo anche sui mercati esteri. I Fasola Korczynska IGP sono protagonisti di numerosi articoli pubblicati sul Tygodnik Ponidzia e sul bisettimanale Agro Serwis del 2007, ma persino di uno spettacolo per bambini del 1991, intitolato Szopki po Parchocku. L'importanza di questo prodotto si è via via consolidata con i numerosi premi ottenuti, tra cui il primo premio Perla nel concorso nazionale Nasze Kulinarne Dziedzictwo del 2004.
Gastronomia
I Fasola Korczynska IGP vanno consumati previa cottura e, una volta cotti, mantengono inalterate le caratteristiche nutrizionali e possono essere conservati in frigorifero per quattro - cinque giorni. Ottimo come antipasto, possono essere anche protagonisti di primi e secondi piatti e di contorni particolari, come la crema di gamberetti e fagioli.
Commercializzazione
Il prodotto è immesso in commercio nella tipologia Fasola Korczynska IGP.
Nota distintiva
I Fasola Korczynska IGP si distinguono per l'involucro sottile, il breve tempo di cottura, la consistenza delicata e il gusto dolce, caratteristiche conferite dalla zona di produzione, protetta dagli altopiani che costituiscono una barriera naturale, rendendo le condizioni climatiche più miti e favorevoli per lo sviluppo del prodotto.