Descrizione
La Faro STG è una birra acida a fermentazione spontanea ottenuta grazie ad una miscelazione particolare tra birre Lambic con gradazione saccarometrica non superiore a 6° Plato e Birre Lambic variamente stagionate a cui viene aggiunto zucchero candito o caramello.
Zona di produzione
La birra Faro STG può essere prodotta nell'intero territorio dell'Unione Europea. I produttori interessati la possono produrre adottando il disciplinare di produzione registrato ai sensi del Reg. CEE 2082/92, che tutela gli alimenti realizzati secondo le ricette tradizionali di uno Stato membro.
Metodo di produzione
La birra Faro STG viene ottenuta dalle birre marzoline, ovvero birre prodotte con lo stesso metodo della Lambic ma con una gradazione saccarometrica non superiore a 6° Plato e con invecchiamento medio di almeno tre anni, in barili di legno. La Faro STG viene addizionata con zucchero candito o caramello.
Aspetto e sapore
La Faro STG ha un carattere dolciastro, molto simile ai migliori spumanti dolci. La schiuma è mediamente persistente, il profumo dolce e di agrumi. In bocca è frizzante, con note vinose ben bilanciate da note dolci.
Storia
La Faro STG ha origini risalenti al XVIII secolo. Esistono infatti testimonianze scritte dell'epoca in cui si trovano menzioni storiche sulla fabbricazione di questa birra e sulla localizzazione geografica della sua produzione. La Faro, vera e propria bevanda delle classi meno abbienti di Bruxelles e dintorni, era così popolare nel XIX secolo che una sciagurata decisone dei governanti di allora di aumentarne prezzo di un solo centesimo, provocò una vera e propria insurrezione. La Faro veniva prodotta dalle birrerie o dai singoli gestori dei caffè, aggiungendo al lambic zucchero candito bruno o melassa. Tagliato con una birra leggera e spesso allungato con acqua, dava vita alla Mars, una bevanda popolarissima all'epoca, ancor più a buon mercato, che da molti decenni è ormai scomparsa.
Gastronomia
La Faro STG deve essere conservata in ambiente fresco lontano da fonti dirette di luce. Si consuma preferibilmente fresca, soprattutto in abbinamento a dolci e dessert.
Commercializzazione
Il prodotto è immesso in commercio nella tipologia Faro STG. È confezionato in bottiglie di vetro.
Nota distintiva
La fermentazione naturale, il gusto dolce leggermente frizzante e il caratteristico colore ambrato rendono la birra Faro STG tra le più apprezzate in Belgio e in Europa.