Descrizione
Il Falukorv STG è una salsiccia, insaccata in budelli artificiali, prodotta con carne bovina, equina o suina grassa o magra, cruda o salata, senza cotenna, fecola di patata, acqua, sale da cucina, condimenti ed additivi. Ogni 100 gr di prodotto finito deve contenere almeno 40 gr di carne.
Zona di produzione
Il Falukorv STG è tradizionalmente prodotto in tutto il territorio della Svezia.
Metodo di produzione
La carne, con l'aiuto di un tritacarne, viene tagliata molto fina e successivamente miscelata ed emulsionata con la fecola di patata e gli altri ingredienti in un miscelatore. Il composto ottenuto viene insaccato meccanicamente in budelli artificiali di forma anulare o tubolare di 45 mm di diametro. A questo punto, le salsicce vengono affumicate e sottoposte ad un trattamento termico a vapore ad un temperatura di 72°C all'interno di una camera di cottura. A conclusione del processo di lavorazione, i prodotti vengono raffreddati a una temperatura inferiore ai 8°C per poi essere confezionati.
Aspetto e sapore
Il Falukorv STG presenta una forma ad anelli o cilindrica e un diametro di 45 mm o più. Una volta affettato presenta una consistenza ferma e un colore rosa marroncino chiaro o una tonalità più scura. Il suo sapore è speziato, salato e affumicato e può variare dal delicato al pronunciato. Il tenore massimo di materia grassa presente all'interno del prodotto è di 23 gr per 100 gr di prodotto finito.
Storia
La storia del Falukorv STG ebbe inizio a partire dal 1600, epoca nella quale venivano utilizzate corde di cuoio per estrarre il rame dalle miniere, mentre la carne in eccesso che si ricavava dall'operazione di ottenimento del cuoio in inverno veniva conservata, ma in estate doveva necessariamente essere trasformata in salsiccia in modo da conservarla più a lungo. Esistono numerose testimonianze storiche di questa pratica: una delle più interessanti si trova in un giornale locale risalente 1834, nel quale si faceva riferimento alle grandi quantità prodotte di salsiccia affumicata inviate nella capitale, sottolineando il fatto che da anni questo era uno dei prodotti più apprezzati e venduti in tutta la Svezia.
Gastronomia
Falukorv STG deve essere conservato ad una temperatura non superiore a 8°C e può anche essere surgelato. Questa salsiccia è solitamente cucinata tagliata a fette di uno spessore di un centimetro e fritta per il pranzo o la cena. In certe zone della Svezia viene spesso utilizzata a fette per la preparazione di panini imbottiti.
Commercializzazione
Il prodotto è immesso in commercio nella tipologia Falukorv STG, accompagnato dalla dicitura enligt svensk tradition, ossia "secondo la tradizione svedese". È commercializzato confezionato sottovuoto o in involucri in atmosfera controllata, sotto forma di anelli interi, cilindri rettilinei o in pezzi.
Nota distintiva
Tradizionalmente il Falukorv STG è sempre stato preparato a partire da prodotti a base di carne cruda arricchiti con fecola di patata, unico agente legante. Proprio grazie al tipo di composizione, questa salsiccia è da sempre un alimento usuale nelle famiglie sia di operai che di impiegati, come testimonia un accurato studio effettuato dall'Università di Götenborg nel 1976.