Descrizione
Il Falerno del Massico DOP comprende le seguenti tipologie di vino: Bianco e Rosso. La Denominazione include anche specificazioni da vitigno.
Zona di produzione
La zona di produzione del Falerno del Massico DOP comprende il territorio dei comuni di Sessa Aurunca, Cellole, Mondragone, Falciano del Massico e Carinola in provincia di Caserta, nella regione Campania.
Uvaggio
Bianco: Falanghina, minimo 85%, da solo o con aggiunta di uve a bacca di colore analogo provenienti da altri vitigni idonei alla coltivazione nell’ambito dell’area interessata fino a un massimo del 15%.Rosso (anche Riserva): Aglianico minimo 60%, Piedirosso massimo 40%, da soli o con aggiunta di uve a bacca di colore analogo provenienti da altri vitigni idonei alla coltivazione nell’ambito dell’area interessata fino a un massimo del 15%.
Descrizione tipologie di prodotto
Il Falerno del Massico DOP Bianco ha un colore giallo paglierino con riflessi verdognoli; il profumo è caratterizzato da sentori di frutta matura fra cui spiccano l’ananas, la pesca gialla e di fiori come la ginestra e la rosa, erbe aromatiche come la salvia e vaniglia; in bocca è ricco, persistente e vellutato.Il Falerno del Massico DOP Rosso è un vino dal colore rosso rubino intenso, tendente al granato con l’invecchiamento; il profumo è ricco e complesso con netti sentori di viola, di frutta nera come le ciliegie e le more, poi spezie, noce moscata e cacao; al palato ha un corpo elegante e tannini ricchi ma non aggressivi. Può presentare la menzione Riserva se sottoposto a un invecchiamento non inferiore a due anni, di cui uno in botti di legno.Il vino Falerno del Massico DOP Rosso (anche con indicazione da vitigno) prima dell’immissione al consumo, deve essere sottoposto a un periodo minimo di invecchiamento di 12 mesi a decorrere dal primo gennaio successivo all’annata di produzione delle uve.
Specificazioni da vitigno
Il Falerno del Massico DOP può presentare le specificazioni dei vitigni sottoindicati.Da vitigno rosso: Falerno del Massico (anche Riserva, Vecchio), minimo 85%, da solo o con aggiunta di Aglianico e/o Piedirosso e/o Barbera, fino a un massimo del 15%.