Descrizione
La Dortmunder Bier IGP è una birra prodotta con acqua, malto, lievito e luppolo.
Zona di produzione
La zona di produzione della Dortmunder Bier IGP è la città di Dortmund, situata nello stato federale di Nordrhein-Westfalen (Nord Reno -Westfalia).
Metodo di produzione
Il malto di orzo viene macinato finemente, fino ad assumere una consistenza simile alla farina. Poi viene miscelato con acqua tiepida portato a temperature sempre più alte, trasformandosi in mosto. Il prodotto ottenuto viene portato a giusta temperatura e quindi addizionato con il luppolo che gli conferisce il sapore amarognolo. Dopo un periodo di tempo necessario per il raffreddamento si procede aggiungendo il lievito che provoca la fermentazione, ovvero trasforma gli zuccheri in alcool e anidride carbonica producendo le caratteristiche sostanze aromatiche.
Aspetto e sapore
La Dortmunder Bier IGP è una birra Lager a bassa fermentazione a medio contenuto di luppolo. Il colore è biondo brillante ed il sapore, non troppo amaro, è gradevole. Questa birra non supera i 5 gradi alcolici.
Storia
Nella prima metà del Medioevo, la fabbricazione della birra era privilegio esclusivo riservato al clero e alla nobiltà. All'inizio del secondo millennio la produzione divenne tuttavia più difficile da sostenere a causa della progressiva crisi che colpì la classe mercantile. I privati cittadini di Dortmund furono tra i primi a godere del diritto di fabbricare la birra, concesso dal re Adolf von Nassau nell'agosto del 1293. La varietà di spicco della Dortmunder Bier IGP, la Export, fiorì poco dopo la Prima Guerra Mondiale, quando si intensificò lo sfruttamento delle miniere della Ruhr e fu utilizzata soprattutto per dissetare i lavoratori.
Gastronomia
Affinché mantenga inalterate le sue caratteristiche, la birra va conservata in un luogo fresco ma non freddo, al riparo da fonti luminose dirette che ne alterano aroma e sapore, ed a temperatura costante. È consigliabile raffreddarla in frigorifero e comunque tenerla a temperature più basse solo prima di servirla. Poiché il contatto con l'aria ne provoca l'ossidazione, una volta aperta la confezione è opportuno consumare la birra in breve tempo. La Dortmunder Bier IGP si apprezza al meglio fresca. Si abbina particolarmente bene con piatti abbastanza saporiti e di forte impatto aromatico.
Commercializzazione
Il prodotto è immesso in commercio nella tipologia Dortmunder Bier IGP, nelle varietà: Dortmunder Export, Dortmunder Pilsener Brauart e Dortmunder Alt. È commercializzato in bottiglie di vetro o in lattine.
Nota distintiva
La Dortmunder Bier IGP nella varietà Export era la bevanda più consumata dai minatori della Ruhr. Le qualità di questa birra e il medio contenuto di luppolo sono alla base del crescente apprezzamento tra i consumatori.